Chinese cabbage. Kimchi cabbage. Korean traditional food
Sei stanca del solito petto di pollo asciutto e poco saporito? Questa ricetta ti cambierà la vita! Con pochi ingredienti e un sugo avvolgente, il petto di pollo si trasforma in un piatto succoso e gustoso, perfetto per soddisfare i palati di grandi e piccini. Grazie alla cottura nel sugo di pomodoro ricco di aromi, dirai addio alla carne secca e insipida. È il piatto ideale da servire con contorni di verdure o per condire un bel piatto di pasta. Sei pronta a scoprire come prepararlo?
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti (intero), 15 minuti (a fette) |
Tempo totale | 45 minuti |
Inizia tagliando il petto di pollo in fette spesse circa 1 cm se hai scelto di usarlo intero. Infarina leggermente le fette su entrambi i lati, scuotendo l’eccesso di farina. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai rosolare le fette di pollo a fuoco medio fino a dorarle bene su entrambi i lati. Una volta dorate, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Dopo aver rimosso il pollo dalla padella, aggiungi un altro filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente insieme all’aglio intero. Dopo un paio di minuti, unisci la passata di pomodoro e mescola bene. Aggiusta di sale e pepe e incorpora il cucchiaio di origano, lasciando cuocere il sugo a fuoco lento per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, rimetti le fette di pollo nella padella con il sugo, assicurandoti che siano ben coperte. Cuoci a fuoco dolce per 10-15 minuti se hai usato fette, oppure 25-30 minuti se hai lasciato il pollo intero. Ricorda di girarlo a metà cottura per fare in modo che assorba tutti i sapori del sugo. Una volta pronto, porta in tavola il tuo petto di pollo al sugo caldo, guarnito con una spolverata di origano fresco. Non dimenticare una fetta di pane per raccogliere quel sugo delizioso!
Puoi personalizzare questa ricetta aggiungendo alcune olive nere o capperi al sugo, per un sapore che ricorda la puttanesca. Se desideri una nota piccante, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una versione più cremosa, puoi creare un’emulsione con un po’ di panna da cucina da aggiungere negli ultimi minuti di cottura. In alternativa, sostituisci la passata di pomodoro con pomodorini freschi o pelati per un sapore più fresco e intenso. Sperimenta e trova la variante che più piace alla tua famiglia! Buon appetito!
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…