I crocchè di patate sono una vera delizia della cucina italiana, perfetti come finger food o contorno. La loro croccantezza esterna e il cuore filante vi conquisteranno morso dopo morso. In questa ricetta, vi svelerò un metodo veloce e pratico per realizzare queste bontà senza dover passare ore in cucina. Pronti a mettervi all’opera?
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 30 minuti |
Iniziamo la preparazione dei crocchè di patate facendo sgocciolare il fiordilatte, così da eliminare l’acqua in eccesso e garantire un cuore filante e saporito. In una ciotola capiente, unire il preparato per purè di patate, l’amido di mais, il Parmigiano reggiano grattugiato e il sale. Con un cucchiaio, mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, aggiungere lentamente l’acqua nel composto, continuando a mescolare energicamente fino a ottenere un impasto sodo e consistente. Una volta pronto, prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline. Al centro di ogni pallina, inserire un pezzetto di fiordilatte e richiudere bene l’impasto, dando forma ai crocchè.
Disporre i crocchè su un piatto ricoperto di carta forno e procedere a impanarli nel pan grattato, assicurandosi che siano ben ricoperti. In una padella ampia, versare abbondante olio di semi di arachide e riscaldarlo fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180 °C. Friggere pochi crocchè alla volta per evitare che l’olio si raffreddi.
Una volta che i crocchè sono dorati e croccanti, toglierli dall’olio e adagiarli su un piatto coperto di carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio. Servire caldi e gustare questo sfizioso piatto, che piacerà a tutti!
Per rendere i crocchè di patate ancora più gustosi, potete provare a variare il ripieno: aggiungendo speck, prosciutto cotto, o verdure come spinaci o zucchine. Un’altra variante potrebbe essere l’aggiunta di spezie nel composto, come una spolverata di pepe nero o paprika affumicata, per dare un tocco di sapore in più. Infine, per chi ama i sapori decisi, si può provare ad utilizzare formaggi stagionati al posto del fiordilatte, per un risultato ancora più ricco di sapore. Buon Appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…