Scopri il segreto per conservare il croccante alle mandorle fino a Natale: prova subito la mia ricetta irresistibile!
Il croccante alle mandorle è uno dei dolci tradizionali che non può mancare sulle tavole durante le festività natalizie. Prepararlo in casa non solo è semplice, ma ti permette di conservarlo fino a Natale, così da non stressarti nei giorni precedenti alle feste. Seguendo questa ricetta, potrai deliziare i tuoi ospiti con un dolce croccante e profumato, perfetto anche come regalo gastronomico!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 10-15 minuti |
Tempo totale | 20-25 minuti |
Iniziamo la preparazione del croccante alle mandorle mettendo le mandorle pelate su una teglia da forno rivestita con carta forno. Tostiamo le mandorle in forno statico preriscaldato a 190°C per 5-7 minuti, prestando attenzione a non farle bruciare.
Nel frattempo, dedichiamoci alla preparazione del caramello. In una pentola d’acciaio, versiamo lo zucchero, il miele e qualche goccia di succo di limone. Mescoliamo bene il composto e lasciamo cuocere a fiamma media. Per ottenere un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare un termometro da cucina. Quando la temperatura raggiunge i 140°C, aggiungiamo le mandorle tostate e mescoliamo con cura.
Continuiamo a cuocere il composto finché non raggiunge i 170°C, quindi spegniamo il fuoco. Versiamo il mixture su una teglia foderata con carta forno, facendo attenzione a distribuire uniformemente il caramello. Lasciamo raffreddare completamente prima di tagliare il nostro croccante a barrette o pezzi della forma desiderata.
Serviamo il croccante alle mandorle ai nostri ospiti e godiamoci questo dolce tradizionale ricco di sapore e croccantezza!
Per rendere ancora più speciale il tuo croccante alle mandorle, puoi considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, puoi aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia al caramello per un aroma più intenso. Inoltre, se desideri un sapore diverso, puoi sostituire parte delle mandorle con nocciole o pistacchi.
Un altro consiglio per una conservazione prolungata è quello di avvolgere il croccante in carta oleata una volta che si è raffreddato; in questo modo, potrà mantenere la sua freschezza per alcuni mesi. Ricorda di conservarlo in un contenitore ermetico per garantirne la croccantezza! Buona preparazione e buone feste!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…