La torta alle pere e mandorle è un dolce semplice, leggero e irresistibile, perfetto per ogni occasione. La combinazione delle dolci pere con la croccantezza delle mandorle crea un equilibrio unico di sapori e consistenze. Questa ricetta non prevede l’uso di uova, latte o burro, rendendola ideale anche per chi cerca un’alimentazione leggera ma soddisfacente. Con un profumo avvolgente che riempirà la tua cucina, sarà difficile resistere a una fetta… o due!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 35-40 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo la preparazione della torta alle pere e mandorle lavando accuratamente le pere. Dopo averle sbucciate, rimuoviamo il torsolo e i semi, dopodiché tagliamole a fettine e poi a dadini. In una ciotola, mettiamo i pezzi di pera e irroriamoli con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano.
Prendiamo un’altra ciotola più grande e iniziamo a unire gli ingredienti secchi. Setacciamo insieme la farina e la farina di mandorle, quindi aggiungiamo lo zucchero di canna e la buccia grattugiata di limone. È fondamentale pulire bene il limone prima di grattugiarne la buccia, in modo da evitare la parte bianca che può essere amara. Uniamo poi il lievito per dolci.
In un’altra ciotola, mescoliamo l’olio di semi con l’acqua e aggiungiamo questo composto agli ingredienti secchi. Utilizziamo delle fruste elettriche per amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Solo a questo punto, incorporiamo le pere precedentemente preparate, mescolando bene.
Versiamo l’impasto in uno stampo per torte già oleato, livellando la superficie. Aggiungiamo sopra delle lamelle di mandorle per una croccantezza extra. Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per 35-40 minuti. Prima di spegnere il forno, facciamo la prova stecchino; se esce asciutto, la torta è pronta. Una volta cotta, lasciamo raffreddare la torta nello stampo per alcuni minuti, poi trasferiamola su un piatto da portata e spolveriamola con zucchero a velo.
Serviamo la torta a fette, gustandola magari con una tazza di tè o caffè.
Per variare questa deliziosa torta, puoi provare a sostituire le pere con mele o pesche, mantenendo la stessa modalità di preparazione. Se vuoi un sapore più deciso, considera l’aggiunta di un pizzico di cannella nell’impasto. Inoltre, per dare un tocco di freschezza, puoi arricchire la torta con dell’uvetta ammollata o delle gocce di cioccolato fondente. Non dimenticare che, per un’opzione ancora più sana, puoi diminuire la quantità di zucchero di canna e sostituirlo con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero, adattando le proporzioni di liquidi. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…