L’arrivo dell’autunno porta con sé la voglia di preparare dolcetti che non solo soddisfano il palato, ma che sono anche utili per affrontare i malanni di stagione. Le caramelle al miele sono una deliziosa soluzione: facili da preparare e perfette per avere sempre a disposizione un rimedio naturale contro il mal di gola e l’influenza! Segui questa semplice ricetta e scopri come realizzare delle caramelle aromatiche che conquisteranno anche i più piccoli.
Tempo di preparazione: | 10 minuti |
Numero di persone: | Circa 20 caramelle |
Tempo di cottura: | 15 minuti |
Tempo totale: | 25 minuti |
Inizia la preparazione delle caramelle al miele versando l’acqua in un pentolino. Aggiungi lo zucchero e mescola bene fino a quando non si sarà completamente sciolto. Accendi il fuoco a fiamma media e porta il composto a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, non mescolare più; lascia cuocere fino a quando il mix non avrà raggiunto la temperatura di circa 140°C, utilizzando un termometro da cucina per controllare.
Quando il composto è pronto, aggiungi il miele e lo zenzero in polvere, continuando a mescolare lentamente per amalgamare gli ingredienti. Fai attenzione, poiché il composto sarà molto caldo. Continua a cuocere per alcuni minuti, fino a ottenere una consistenza densa e liscia.
Ora è il momento di trasferire il composto su un piano di lavoro rivestito di carta da forno. Lascia raffreddare leggermente fino a quando non risulterà maneggiabile. Con l’aiuto di un coltello o di un tagliapasta, puoi ritagliare le caramelle nella forma che preferisci. Una volta che si saranno raffreddate completamente, puoi avvolgerle singolarmente nella carta velina o conservarle in un barattolo di vetro.
Puoi personalizzare le tue caramelle al miele in diversi modi. Per un sapore ancora più deciso, prova ad aggiungere qualche goccia di succo di limone o di arancia durante la fase di cottura. Se ti piacciono le spezie, puoi sostituire lo zenzero con cannella o curcuma, che non solo darà un tocco di gusto, ma anche proprietà benefiche per il tuo organismo.
Ricorda che queste caramelle possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per diverse settimane, rendendole perfette per avere sempre a portata di mano un rimedio dolce e naturale contro i malanni di stagione. Buona preparazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…