H2: Scopri il segreto della vera pizza di scarole napoletana: l’ingrediente irrinunciabile per un gusto autentico!
La pizza di scarole napoletana è un piatto tradizionale che arricchisce le tavole durante le festività natalizie. Con il suo sapore unico e avvolgente, sa conquistare anche i palati più esigenti. Questa ricetta, semplice ma ricca di dettagli, promette di portare a casa tua il vero gusto della tradizione napoletana. Scopri come prepararla seguendo passo dopo passo questa guida.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 10 minuti (inclusa la lievitazione) |
Iniziate preparando l’impasto per la pizza. In un recipiente, sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme a un pizzico di zucchero. Mescolate bene e lasciate riposare per circa 10 minuti, finché la superficie non diventa leggermente schiumosa. In una ciotola capiente, setacciate la farina e unite il sale. Aggiungete a filo il composto di acqua e lievito, mescolando con una forchetta fino ad ottenere un impasto grezzo. Incorporate gradualmente l’olio extravergine d’oliva e continuate a lavorare con le mani fino a formare un composto liscio ed elastico.
Formate una palla con l’impasto e mettetela in una ciotola unta d’olio, coprendola con un canovaccio. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume. Mentre l’impasto lievita, preparate il ripieno. In una padella ampia, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete l’aglio tritato e, se gradito, il peperoncino. Soffriggete a fuoco medio fino a doratura, poi unite le olive denocciolate e fatele rosolare per un minuto. Aggiungete le scarole pulite e mescolate. Coprite e cuocete finché le scarole non si appassiscono. Una volta tenere, aggiustate di sale e pepe e unite i pinoli precedentemente tostati. Mescolate bene e lasciate raffreddare il ripieno.
Quando l’impasto è lievitato, dividetelo in due parti: una per la base e una per la copertura. Stendete la prima parte su una teglia unta, creando uno strato di circa un centimetro. Distribuite uniformemente il ripieno di scarole sulla base. Stendete la seconda parte dell’impasto e coprite il ripieno, sigillando bene i bordi. Preriscaldate il forno a 200 gradi. Spennellate la superficie della pizza con un po’ d’olio extravergine d’oliva e bucherellate per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Cuocete la pizza di scarole per circa 40 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Sfornatela e lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla, gustandola calda o tiepida per un’esperienza ancora più deliziosa.
Per rendere la pizza di scarole ancora più ricca, potete aggiungere acciughe sott’olio nel ripieno, che donano un sapore umami eccezionale. Se desiderate un tocco di freschezza, considerate l’aggiunta di pomodorini secchi tritati. Per chi ama i sapori più decisi, il peperoncino fresco può essere sostituito da peperoncino in polvere, mentre per una variante vegetariana, potete omettere i pinoli e utilizzare delle noci. Non dimenticate di sperimentare con le erbe aromatiche, come origano o prezzemolo, per personalizzare ulteriormente questo piatto iconico. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…