Categories: NewsRicette

Scopri il segreto della salvia: un rametto per un profumo avvolgente in tutta la casa!

La salvia è una pianta aromatica dalle molteplici proprietà, amata sia in cucina che per i suoi benefici terapeutici. Le sue foglie, dal profumo intenso e caratteristico, possono essere utilizzate in vari modi per insaporire i piatti o addirittura per purificare l’aria della casa. In questa ricetta, scopriremo come preparare la salvia fritta, un delizioso antipasto o contorno che esalta il gusto di questa meravigliosa erba aromatica.

Salvia fritta – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 10 minuti
Numero di persone: 4 persone
Tempo di cottura: 5 minuti
Tempo totale: 15 minuti

Salvia fritta – Ingredienti

  • 20 foglie di salvia fresca
  • 100 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 100 ml di acqua frizzante ghiacciata
  • Sale q.b.
  • Olio di semi per friggere
  • Limone a fette (per servire)

Salvia fritta – Procedimento

Inizia con la pulizia delle foglie di salvia: lavale delicatamente sotto acqua corrente e asciugale bene tamponando con un canovaccio. In una ciotola capiente, prepara la pastella mescolando la farina con un pizzico di sale. Aggiungi l’uovo e l’acqua frizzante ghiacciata poco alla volta, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. La pastella dovrà essere abbastanza densa da rivestire le foglie senza colar via.

Scalda abbondante olio di semi in una padella antiaderente fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Una volta pronto, immergi le foglie di salvia nella pastella, assicurandoti che siano ben coperte. Friggi le foglie poche alla volta, in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Cuoci per circa 2-3 minuti, finché non saranno dorate e croccanti. Quando sono pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servitele calde, accompagnate da fette di limone per un tocco di freschezza.

Salvia fritta – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua salvia fritta ancora più gustosa, puoi aggiungere spezie alla pastella, come paprika o pepe di Cayenna, per un sapore piccante. In alternativa, prova ad arricchire la pastella con formaggio grattugiato per una nota saporita in più. Se preferisci una versione leggera, considera di cuocere le foglie in forno: dopo averle rivestite di pastella, disponile su una teglia foderata di carta da forno e cuocile a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a doratura. Infine, per un piatto ancora più originale, potresti servire la salvia fritta con una salsa di yogurt all’aglio come accompagnamento.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago