Immagina di trovarti nel cuore pulsante di New York, circondato dall’energia della città. Le strade sono piene di vita, e tra un’esplorazione e l’altra, decidi di concederti una fetta di cheesecake, il simbolo dolciario della Grande Mela. Ma se il viaggio verso questa delizia non è possibile, perché non ricreare a casa quell’atmosfera speciale? Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai gustare una vera New York cheesecake, trasformando un semplice weekend in un momento di pura dolcezza.
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 8 |
Tempo di cottura: | 80 minuti |
Tempo totale: | 2 ore e 50 minuti (incluso il raffreddamento) |
Iniziamo la preparazione della nostra New York cheesecake dalla base. Prendi i biscotti secchi e frullali con un mixer tritaghiaccio fino a ridurli in polvere fine. Se non hai un mixer, puoi mettere i biscotti in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un mattarello. Trasferisci i biscotti sbriciolati in una ciotola e mescolali con il burro fuso. Ricorda di sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde, affinché sia ben amalgamato.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferiscilo all’interno di una teglia di circa 22 cm di diametro con bordi removibili, premendo bene per formare una base compatta. Riponi la teglia in frigorifero per circa 30 minuti per far rassodare la base.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, monta insieme le uova intere e i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’estratto di vaniglia e mescola. Unisci la crema di formaggio e la panna liquida, continuando a mescolare con una frusta manuale fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, senza montare eccessivamente.
Versa il composto sulla base di biscotti ormai rassodata e livellalo con una spatola. Preriscalda il forno a 160 gradi e inforna la cheesecake per 60 minuti. Dopo questo tempo, senza aprire il forno, aumenta la temperatura a 170 gradi e cuoci per altri 20 minuti. Una volta cotta, spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno fino a quando non si è raffreddata completamente. Infine, riponila in frigorifero per almeno due ore.
Servi la tua New York cheesecake con un velo di confettura di ciliegie, fragole fresche o un giro di cioccolato fuso, per un tocco extra di golosità.
Se ami sperimentare, puoi provare a dare un tocco personale alla tua cheesecake. Considera di aggiungere scorza di limone o arancia nella crema per un aroma fresco. Se preferisci una cheesecake più leggera, sostituisci parte della crema di formaggio con yogurt greco. Per i più avventurosi, prova a variare la base utilizzando biscotti al cacao o fare una base di noci e datteri per un’alternativa senza glutine.
Divertiti a personalizzare la tua cheesecake e sorprendi i tuoi amici con questo dolce iconico!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…