Categories: NewsRicette

Scopri il Segreto della Lasagna Tradizionale della Nonna: Un Gusto che Vale Ogni Minuto di Preparazione!

Scopri il Segreto della Lasagna Tradizionale della Nonna: Un Gusto che Vale Ogni Minuto di Preparazione!

La lasagna è un piatto che evoca ricordi d’infanzia, un vero e proprio simbolo della cucina italiana casalinga. Preparata con amore e dedizione, rappresenta la perfetta combinazione di sapori e consistenze. Questo piatto, sebbene richieda un po’ di tempo per la sua preparazione, ripaga ampiamente ogni sforzo, lasciando tutti a bocca aperta. È l’ideale per le festività, ma anche per una domenica in famiglia, dove non può mancare la scarpetta finale!

Lasagna – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di Persone 8 persone
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

Lasagna – Ingredienti

  • 500 g di lasagna secca
  • 2 uova
  • 700 g di carne macinata mista (bovino e suino)
  • 3 fette di pane raffermo
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 400 g di pomodori pelati di San Marzano
  • 1 carota piccola
  • 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • 200 g di mozzarella o fiordilatte
  • 200 g di prosciutto cotto a fette
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • Pan grattato q.b.
  • Latte q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.

Lasagna – Procedimento

Per preparare la lasagna, iniziamo con la preparazione del sugo. Laviamo la carota e il sedano, quindi tagliamoli a pezzetti e teniamoli da parte. In una pentola, aggiungiamo un filo di olio extra vergine di oliva e la cipolla affettata, facendola rosolare dolcemente. Successivamente, uniamo la carota e il sedano, continuando a rosolare. Quando le verdure saranno dorate, versiamo la passata di pomodoro e i pomodori pelati tagliati a pezzi. Aggiustiamo di sale e mescoliamo di tanto in tanto, lasciando cuocere per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepariamo le polpettine. In una terrina, mettiamo il latte e il pane raffermo per ammorbidirlo. Una volta ammorbidito, strizziamo il pane e trasferiamolo in una ciotola capiente. Aggiungiamo la carne macinata, le uova, un pizzico di sale e il parmigiano reggiano grattugiato. Impastiamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo e formiamo delle piccole polpettine. Passiamole poi nel pan grattato, facendo in modo che aderisca bene.

In una padella, scaldiamo l’olio di semi di arachide e friggiamo le polpettine fino a dorarle uniformemente. Quando sono pronte, trasferiamole su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Ora, prendiamo una pirofila da forno e iniziamo a montare la lasagna. Versiamo un po’ di sugo sul fondo, posizioniamo il primo strato di lasagne, copriamo con fette di mozzarella, prosciutto cotto e polpettine, e spolveriamo con parmigiano e pecorino grattugiato. Ripetiamo il procedimento alternando gli strati fino a terminare gli ingredienti, concludendo sempre con sugo e mozzarella. Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Al termine, sforniamo e lasciamo riposare qualche minuto prima di servire.

Lasagna – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate rendere la vostra lasagna ancora più ricca, potete aggiungere delle verdure come zucchine o melanzane grigliate tra gli strati. Per un sapore più intenso, provate a utilizzare salsa besciamella in aggiunta al sugo di pomodoro. Se volete osare con un tocco gourmet, sostituite la mozzarella con burrata o fontina per un risultato cremoso e avvolgente. Infine, per chi ama i sapori più decisi, potete unire qualche cucchiaio di pesto tra gli strati di lasagna per una sorpresa di gusto inaspettata. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago