La frittata arrotolata con la zucca è una variante autunnale che non puoi assolutamente perderti! Questo piatto, che si prepara in pochi passi, è un trionfo di sapori e colori. Con la dolcezza della zucca, la cremosità della scamorza e il tocco affumicato dello speck, questa ricetta si presenta come un antipasto squisito o un secondo piatto da condividere. Vediamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 5-6 persone |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 60 minuti (incluso il riposo) |
Per il ripieno:
Inizia la preparazione pulendo la zucca e tagliandola a cubetti. In una padella, scalda i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi i cubetti di zucca. Cuoci a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la zucca non diventa morbida. Una volta pronta, lasciala intiepidire.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbatti le uova insieme al parmigiano grattugiato, al sale, al pepe, al prezzemolo tritato, all’aglio in polvere e alla curcuma, che non solo aggiunge colore ma anche una leggera nota speziata. Quando la zucca è raffreddata, schiacciala leggermente con una forchetta e incorporala al composto di uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
Fodera una teglia rettangolare con carta forno e versa il composto di uova e zucca, livellando bene con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, o finché la frittata risulta ben cotta e dorata in superficie. Lascia raffreddare completamente prima di trasferirla su un piano di lavoro.
Distribuisci uniformemente le fette di scamorza e lo speck sulla superficie della frittata. A questo punto, con l’aiuto della carta forno, arrotola delicatamente la frittata, partendo da un lato corto, cercando di ottenere un rotolo stretto ma senza romperlo. Avvolgi il rotolo nella carta forno e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, così sarà più facile tagliarlo. Al momento di servire, taglialo a fette e gustalo freddo o leggermente riscaldato.
Se desideri variare la ricetta, puoi sostituire la zucca con altre verdure di stagione come spinaci o funghi. Inoltre, per una nota ancora più ricca, prova ad aggiungere dei semi di girasole o delle noci tritate nell’impasto. Se preferisci un’alternativa vegetariana, elimina lo speck e arricchisci il ripieno con formaggi freschi o caprini, insieme a erbe aromatiche come basilico o origano. Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…