Il purè di patate è uno dei contorni più amati, versatile e accattivante fra i piatti di carne e pesce. Questa versione, arricchita con l’aggiunta di pane tostato, renderà il tuo purè unico e irresistibile, conquistando anche i palati più finiti. Scopriamo insieme come realizzarlo seguendo alcuni semplici passaggi.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo lavando accuratamente le patate, poiché le cuoceremo con la buccia. Mettiamo le patate in una pentola, copriamole con acqua fredda e portiamo a ebollizione. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti, fino a quando non saranno tenere. Per controllare la cottura, inserite una forchetta: se entra facilmente, le patate sono pronte.
Mentre le patate cuociono, preriscaldiamo il latte in un pentolino senza farlo bollire. Una volta cotte, scoliamo le patate e, mentre sono ancora calde, rimuoviamo la buccia. Tagliamo le patate a pezzi e passiamole nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola.
Ora, in un tegame capiente, uniamo la purea di patate con il burro freddo tagliato a dadini, il latte caldo, una presa di sale e una macinata di pepe bianco. Accendiamo la fiamma a livello medio e mescoliamo bene fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. A questo punto, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e mescoliamo nuovamente.
Non dimentichiamo di preparare il pane: tagliatelo a cubetti e tostatelo in forno o in padella fino a renderlo croccante. Poco prima di spegnere il fuoco, incorporiamo i cubetti di prosciutto cotto e il pane tostato nel purè, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto. Servite il purè caldo o tiepido, è sempre un successo!
Per rendere il tuo purè ancora più interessante, puoi optare per alcune varianti. Provate ad aggiungere delle erbe aromatiche fresche, come rosmarino o timo, per un tocco di freschezza. Se desiderate un sapore più intenso, considerate di sostituire il parmigiano con un formaggio erborinato, come il gorgonzola.
In alternativa, per una versione vegetariana, potete rimuovere il prosciutto cotto e sostituirlo con funghi trifolati o spinaci saltati in padella. Infine, per un purè ancora più cremoso, potete arricchire il composto con un po’ di panna fresca!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…