Se stai cercando un piatto che conquisti tutti i palati, il pollo al sugo è la soluzione ideale. Non solo è ricco di sapore e profumo, ma è anche semplicissimo da preparare. Perfetto per i pranzi in famiglia o cene con amici, questo piatto si distingue per la sua versatilità e la capacità di soddisfare anche i gusti più difficili. Segui la mia ricetta e scopri come trasformare un piatto comune in un’autentica delizia!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Inizia prendendo un tegame basso e largo, oppure una padella con i manici. Versa i 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fallo scaldare a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungi la cipolla rossa tagliata a fettine sottili e lasciala soffriggere fino a quando non diventa trasparente.
Nel frattempo, taglia la pancetta tesa a pezzetti e, quando la cipolla è pronta, uniscila al tegame. Fai rosolare bene la pancetta finché non si scioglie. A questo punto, aggiungi le cosce e le sovracosce di pollo, alzando leggermente la fiamma per ottenere una doratura uniforme. Condisci con una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Lascialo rosolare per circa 10 minuti, girando i pezzi di tanto in tanto.
Quando il pollo è ben dorato, sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol. Dopo, aggiungi la passata di pomodoro, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Se preferisci, puoi sostituire la passata con pomodori pelati schiacciati con le mani per un sapore ancora più fresco.
Copri il tegame e lascia cuocere a fuoco medio per almeno 40 minuti. Negli ultimi 10 minuti di cottura, unisci le erbe aromatiche (maggiorana e prezzemolo) e assaggia per eventuale regolazione di sale. Quando è pronto, togli dal fuoco e prepara le fette di pane casereccio. Puoi servirle così o grigliarle leggermente per rendere l’accompagnamento ancora più gustoso. Non dimenticare: la scarpetta col sugo è un must!
Esistono molte varianti per arricchire questa ricetta! Puoi aggiungere dei funghi freschi per un sapore più terroso, oppure delle olive verdi o nere per un tocco mediterraneo. I capperi possono aggiungere una nota di sapidità in più. Se desideri rendere il piatto ancora più ricco, prova a incorporare delle patate tagliate a cubetti durante la fase di cottura. Per una versione più leggera, puoi utilizzare solo petti di pollo, ma assicurati di controllare i tempi di cottura per evitare che diventino secchi. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…