In questi mesi invernali, è comune affrontare malesseri come tosse, raffreddore e influenze. Trovare un rimedio naturale e efficace per alleviare questi sintomi è essenziale. Oggi vi presento una Tisana alla melissa, un infuso semplice da preparare che non solo regala un piacevole sapore, ma è anche un valido alleato contro la tosse. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 2 persone | 5 minuti | 15 minuti |
Per preparare la Tisana alla melissa, iniziate portando a ebollizione due tazze di acqua in un pentolino. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, togliete l’acqua dal fuoco e aggiungete le foglie di melissa secche. Coprite il pentolino con un coperchio e lasciate in infusione per circa 5-7 minuti. Durante questo tempo, i benefici della melissa si sprigioneranno nell’acqua, creando una tisana profumata e rilassante.
Trascorso il tempo di infusione, filtrate la tisana attraverso un colino per rimuovere le foglie. Se desiderate dolcificare la vostra bevanda, potete aggiungere un cucchiaio di miele, mescolando bene fino a quando non si scioglie completamente. Infine, per un tocco di freschezza, potete aggiungere qualche goccia di succo di limone a piacere. Servite la tisana calda in tazze e godetevi il suo effetto lenitivo sulla tosse.
Se volete personalizzare ulteriormente la vostra tisana, potete provare ad aggiungere altre erbe come il timo, noto per le sue proprietà espettoranti, o la menta piperita per un sapore più fresco. Inoltre, se preferite una versione più ricca, potreste sostituire il miele con sciroppo d’acero, per un’alternativa vegana. Non dimenticate che la Tisana alla melissa può essere gustata anche fredda durante l’estate, diventando così una bevanda rinfrescante e benefica. Un modo perfetto per affrontare i sintomi del raffreddore e della tosse in modo naturale!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…