Se c’è un piatto che rappresenta l’essenza della cucina napoletana, sono senza dubbio i conchiglioni ripieni al ragù. Un’esplosione di sapori che riporta alla mente le cene delle festività, arricchite dall’amore e dalla tradizione. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, unisce ingredienti semplici ma di qualità per creare una vera delizia da condividere con familiari e amici durante il periodo natalizio.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Iniziate preparando il ragù: in una pentola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere fino a farla diventare quasi trasparente. Successivamente, unite la carne macinata e rosolatela per qualche minuto, mescolando bene affinché si sgranino i pezzi. Sfumarli con un bicchiere di vino rosso e lasciarlo evaporare. Una volta che l’alcool è evaporato, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e coprite, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.
Nel frattempo, preparate il ripieno dei conchiglioni: tritate grossolanamente la mortadella e mettetela da parte. Tagliate la mozzarella a cubetti e ponetela in un colino per farla sgocciolare.
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete i conchiglioni per circa 6 minuti, scolandoli quando sono ancora al dente, e passateli sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura. Una volta pronto il ragù, trasferite la carne in un recipiente e lasciate raffreddare. Aggiungete la mortadella, la mozzarella e 50 g di parmigiano dal totale, mescolando bene il tutto.
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Prendete una teglia da forno e distribuite un mestolo di ragù sul fondo per evitare che i conchiglioni si attacchino. Iniziate a farcire ogni conchiglione con il ripieno preparato, utilizzando un cucchiaino per facilitarvi. Sistemate i conchiglioni ripieni nella teglia, copriteli con il ragù rimasto e spolverate con un’ulteriore manciata di parmigiano reggiano grattugiato. Cuocete nel forno caldo per circa mezz’ora, finché la superficie non diventa dorata e croccante. Prima di servire, decorate con un po’ di basilico fresco per un tocco aromatico.
Per rendere questa ricetta ancora più originale, potete provare a sostituire la carne macinata con salsiccia fresca per un sapore più intenso. In alternativa, potreste aggiungere spinaci o ricotta al ripieno per una nota di freschezza e cremosità. Infine, per un tocco sorprendente, provate ad incorporare delle noci tritate nella farcitura: daranno un sapore unico e croccante. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…