Scopri il delizioso polpettone ripieno: la cena perfetta da 530 calorie per tutta la famiglia, accompagnato da irresistibili patate e funghi!
Il polpettone ripieno è un piatto versatile e saporito, ideale per pranzi e cene in famiglia. Questo secondo piatto non solo conquisterà i palati di grandi e piccini, ma si presenta anche come un’ottima soluzione per stupire gli ospiti. Prepararlo è semplice e veloce, permettendoti di dedicare più tempo ai tuoi cari. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
25 minuti | 6 | circa 2 ore | 2 ore e 25 minuti |
Iniziamo preparando il polpettone. In una ciotola, metti il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e strizzato. Aggiungi la carne macinata, le uova, la cipolla tritata, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendi un foglio di carta forno e stendi la massa di carne su di esso, formando un rettangolo. Dedica particolare attenzione a mantenere uno spessore uniforme. Una volta steso, puoi farcire il polpettone con i funghi. Per prepararli, pulisci i funghi e tagliali a fettine. In una padella, scalda un filo d’olio e fai rosolare i funghi con un pizzico di sale e prezzemolo tritato, fino a quando saranno morbidi.
Distribuisci i funghi sulla carne e arrotola delicatamente il polpettone, aiutandoti con la carta forno. Sigilla bene le estremità per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Trasferisci il polpettone in una teglia rivestita di carta da forno e cuocilo in forno preriscaldato a 180°C per circa 2 ore, irrorando ogni tanto con un filo d’olio.
Mentre il polpettone cuoce, sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Lessale in acqua salata fino a quando non saranno tenere. Scolale e ripassale in padella con un filo d’olio e un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo e servirlo con le patate e i funghi come contorno, per un piatto completo e gustoso.
Per rendere il tuo polpettone ancor più gustoso, puoi sperimentare diverse varianti. Ad esempio, puoi arricchire il ripieno con formaggio filante, come la mozzarella, per un effetto “cheese pull” che piacerà ai bambini. Se ami i sapori decisi, prova ad aggiungere speck o prosciutto crudo nel ripieno.
In alternativa, se desideri ridurre le calorie, utilizza carne di tacchino magra al posto della carne di manzo. Inoltre, puoi sostituire le patate con delle zucchine grigliate o della purea di cavolfiore per un contorno leggero. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…