Il plumcake senza zucchero è un dolce ideale per chi desidera concedersi un momento di dolcezza senza sensi di colpa. Leggero e preparato con ingredienti sani, questo dolce è perfetto sia per la colazione che per la merenda, accompagnato da una tazza di latte o caffè. La sua preparazione è rapida e semplice, rendendolo un’opzione perfetta anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40-45 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro plumcake senza zucchero aprendo le uova direttamente in una ciotola capiente. Aggiungiamo subito l’eritritolo e, con l’aiuto di una frusta a mano, lavoriamo il composto fino a ottenere una consistenza omogenea. Successivamente, incorporiamo lo yogurt bianco magro e l’olio di semi, mescolando bene per assicurare che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati.
A questo punto, aggiungiamo la fialetta di aroma vaniglia per dare un tocco aromatico al nostro dolce. Mescoliamo nuovamente fino a ottenere un impasto fluido e liscio.
Ora è il momento di setacciare nella ciotola la farina 00 e quella Manitoba, aggiungendo anche il lievito istantaneo. È importante aggiungere le farine un pugno alla volta per evitare la formazione di grumi, mescolando costantemente. Aggiungiamo infine un pizzico di sale per esaltare i sapori e il nostro impasto sarà pronto.
Preriscaldiamo il forno a 180° (170° se ventilato) e rivestiamo uno stampo da plumcake di 24 cm con un po’ di olio e farina oppure con un foglio di carta da forno per facilitare la rimozione del dolce una volta cotto. Versiamo il composto nello stampo, livellandolo bene con una spatola.
Mettiamo il plumcake nel forno preriscaldato e lasciamo cuocere per circa 40-45 minuti. Ogni forno è diverso, quindi è consigliabile fare sempre la prova stecchino prima di sfornare. Una volta cotto, lasciamo raffreddare il plumcake nello stampo per qualche minuto prima di estrarlo. Servilo semplice oppure spolverato con zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza.
Per rendere il tuo plumcake ancora più speciale, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere della frutta secca come noci o mandorle tritate all’impasto per un tocco croccante. Se desideri un sapore più fruttato, puoi incorporare della purea di mele o di banana al posto di parte dello yogurt. Per una versione cioccolatosa, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente senza zucchero. In questo modo, potrai personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti e creare un dolce sempre nuovo e originale!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…