Il plumcake alle mele di nonna Pina è un dolce irresistibile, perfetto per utilizzare la frutta secca e l’uvetta avanzate dalle feste. Grazie alla sua consistenza soffice e al sapore avvolgente, questo plumcake conquisterà ogni palato. Facile e veloce da preparare, è ideale per la colazione o la merenda. Segui la mia ricetta per preparare un dolce che farà sicuramente felice tutta la famiglia!
Tempo di preparazione: | 10 minuti |
Numero di persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 50-60 minuti |
Tempo totale: | 70 minuti |
Inizia la preparazione del plumcake alle mele di nonna Pina lavando le mele accuratamente. Elimina il torsolo e taglia una mela a dadini, mentre l’altra la affetti a fette più sottili. Metti i dadini in una terrina e condiscili con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Nel frattempo, trita grossolanamente la frutta secca e tienila da parte.
In una ciotola grande, utilizza le fruste elettriche per montare le uova insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi quindi la farina e la fecola di patate setacciate, amalgamando bene il tutto. Incorpora l’olio di semi e il latte, mantenendo sempre in movimento le fruste.
Ora è il momento di aggiungere il lievito, la cannella in polvere, i dadini di mela, l’uvetta e la frutta secca tritata, mescolando delicatamente con una spatola per assicurarti che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti.
Prendi uno stampo per plumcake, imburralo e infarinalo, quindi versa l’impasto ottenuto livellandolo bene. Posiziona sulla superficie le fette di mela e cospargi con un filo di miele per un tocco di dolcezza in più. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti. Ricorda di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare: se esce pulito, il tuo plumcake è pronto!
Lascia raffreddare il plumcake nello stampo per alcuni minuti, poi trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente. Quando sarà ben freddo, puoi tagliarlo a fette e servirlo.
Per dare un tocco ancora più goloso al tuo plumcake, puoi considerare di aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto o sostituire alcune delle mele con pere per una variante fruttata. Se preferisci un dolce meno dolce, diminuisci la quantità di zucchero e sperimenta aggiungendo della vaniglia per un aroma delicato. Infine, per un effetto croccante, puoi anche utilizzare frutta secca caramellata in superficie. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…