Le patate in padella con la buccia sono un contorno semplice e gustoso che conquista il palato di grandi e piccini. Prepararle non richiede tempi lunghi né complicate tecniche di cucina, e sono perfette per accompagnare qualsiasi secondo piatto, sia a base di carne che di pesce. Grazie alla cottura in padella, le patate diventano croccanti e profumate, esaltate da erbe aromatiche come rosmarino o timo. Scopriamo insieme come prepararle al meglio!
Tempo di preparazione: | 10 minuti |
Numero di persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 30 minuti |
Inizia sciacquando le patate sotto acqua corrente per rimuovere ogni traccia di terra, quindi utilizza uno spazzolino per pulirle bene. Una volta pulite, tagliale a spicchi dello stesso spessore, così garantirai una cottura uniforme. Successivamente, immergi le patate in una ciotola con acqua fredda e lasciale in ammollo per circa 30 minuti; questo passaggio è fondamentale poiché rimuove l’amido in eccesso, rendendo le patate più croccanti durante la cottura.
Trascorso il tempo di ammollo, scola le patate e asciugale con un canovaccio pulito. In una padella ampia e antiaderente, versa l’olio extra vergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio, facendoli rosolare a fuoco medio per qualche minuto finché non sprigionano il loro aroma. A questo punto, rimuovi l’aglio e aggiungi le patate nella padella, distribuendole in un unico strato senza sovrapporle.
Lascia rosolare le patate per circa 5 minuti, poi aggiusta di sale e aggiungi il rosmarino fresco. Copri la padella con un coperchio e cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino e per garantire una doratura uniforme. Al termine della cottura, verifica la consistenza delle patate: dovrebbero essere croccanti all’esterno e morbide all’interno. Spegni il fuoco e servi le patate ben calde, magari guarnendo con un rametto di rosmarino fresco.
Puoi personalizzare questa ricetta in diversi modi. Se desideri un sapore più deciso, prova ad aggiungere spezie come paprika affumicata o curry in polvere mentre rosoli le patate. Un’altra variante gustosa è quella di arricchire il piatto con formaggi grattugiati, come il parmigiano o il pecorino, da aggiungere negli ultimi minuti di cottura per una crosticina saporita.
Per un tocco ancora più originale, prova ad aggiungere verdure come peperoni o zucchine tagliate a cubetti, che si amalgameranno perfettamente con le patate, rendendo il tuo contorno ancora più colorato e nutriente. Infine, non dimenticare di sperimentare diverse erbe aromatiche: il basilico o l’origano possono dare una freschezza inaspettata al piatto. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…