Se hai voglia di stupire i tuoi ospiti con un piatto saporito e originale, il ciambellone salato è la scelta perfetta. Questo antipasto generoso e accattivante non solo è semplice da preparare, ma si presta a mille varianti in base ai tuoi gusti. Con una consistenza soffice e ingredienti facilmente reperibili in casa, questo ciambellone conquisterà tutti, dalla suocera al tuo migliore amico. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 45-50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Inizia la preparazione del ciambellone salato tagliando a pezzetti il salame e la pancetta; metti tutto in una ciotola insieme alla scamorza affumicata e al provolone, anch’essi precedentemente ridotti a dadini. Mescola bene questi ingredienti.
In un’altra ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi le uova. Incorpora il latte e il burro, che avrai tagliato a tocchetti. Inizia a mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi poi il lievito istantaneo, un pizzico di sale e pepe a piacere, continuando a mescolare finché il composto non sarà ben amalgamato.
A questo punto, unisci gli ingredienti tagliati (salumi e formaggi) all’impasto, incorporando anche il pecorino grattugiato. Mescola con attenzione, assicurandoti che gli ingredienti siano ben distribuiti.
Trasferisci l’impasto in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato, livellando bene la superficie. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Alla fine della cottura, spegni il forno e lascia riposare il ciambellone salato per alcuni minuti prima di estrarlo dallo stampo. Una volta raffreddato, taglialo a fette e servilo.
Il ciambellone salato è estremamente versatile! Puoi sostituire i salumi con altri a tua scelta, come prosciutto cotto o speck, e puoi arricchire l’impasto con verdure come spinaci, zucchine o pomodori secchi, per una versione vegetariana. Per un tocco extra di gusto, prova a spennellare la superficie con un mix di tuorlo e latte prima di infornare, per ottenere una crosticina dorata e invitante.
Non dimenticare di accompagnarlo con una buona salsa o un contorno fresco di insalata. Buon appetito e divertiti a personalizzare la tua ricetta!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…