Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di Persone: | 4 persone |
Tempo di cottura: | 10 minuti |
Tempo totale: | 30 minuti |
Inizia la preparazione prendendo due teste di aglio intere e ponile su un foglio di carta da forno. Condiscile con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e avvolgile come se fossero un pacchetto. Cuocile in friggitrice ad aria per 20-25 minuti oppure in forno ventilato a 180 gradi per circa 40-45 minuti. L’obiettivo è rendere l’aglio morbido e cremoso.
Quando l’aglio è pronto, estrai la polpa schiacciando le teste e rimuovi la buccia. Inserisci la polpa in un boccale insieme all’olio di cottura, un po’ di prezzemolo fresco tritato, il peperoncino sminuzzato (regola secondo il tuo gusto) e un pizzico di sale. Frulla tutto con un minipimer fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Nel frattempo, metti a bollire abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti, scolandoli molto al dente (circa 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione).
Versa la crema d’aglio in una padella capiente e aggiungi gli spaghetti scolati. Incorpora poi un po’ dell’acqua di cottura della pasta. Cuoci a fuoco medio, mescolando, fino a quando gli spaghetti assorbono la crema e risultano ben mantecati. Impiatta subito e, se desideri, aggiungi un filo d’olio a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco.
Non dimenticare di servire il pane a lato, perché la scarpetta è assolutamente d’obbligo. Buon appetito!
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Prova ad aggiungere qualche acciuga dissalata e tritata durante la preparazione della crema d’aglio: questo aggiungerà profondità di sapore. Un’altra opzione è quella di sostituire il prezzemolo con del basilico fresco per dare un aroma diverso. Se ami il formaggio, prova a spolverare un po’ di pecorino o parmigiano alla fine per una nota di sapidità in più. Infine, per un tocco di freschezza, puoi aggiungere pomodorini ciliegia tagliati a metà direttamente in padella durante la mantecatura. Queste varianti renderanno il tuo piatto ancora più invitante e unico!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…