Con l’arrivo dell’inverno, le arance diventano protagoniste indiscusse delle nostre preparazioni dolciarie. Oggi vi propongo una ricetta unica e originale per realizzare una torta all’arancia caramellata, perfetta per una merenda sana e gustosa. Questo dolce è semplice da preparare e conquisterà grandi e piccini grazie al suo profumo avvolgente e al delizioso sapore agrumato. Vediamo insieme come procedere!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Iniziamo la preparazione della nostra torta all’arancia caramellata. In una ciotola capiente, rompete le uova e montatele con una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso. A questo punto, aggiungete lentamente lo zucchero di canna, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Incorporate il succo delle due arance e la scorza grattugiata, che daranno un aroma fantastico al vostro dolce.
Versate quindi l’olio di semi e continuate a mescolare. In un’altra ciotola, setacciate la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Aggiungete questa miscela poco per volta al composto di uova, mescolando delicatamente per evitare grumi. Infine, unite le mandorle tritate.
Prendete una teglia di circa 24 cm di diametro, oleatela e infarinatela. Versatevi il composto e livellatelo con una spatola. Mentre il dolce cuoce, prepariamo il caramello. In un pentolino, sciogliete 50 g di zucchero con un cucchiaio di acqua finché non diventa dorato. Aggiungete il succo di un’arancia e mescolate bene. Quando la torta è cotta e raffreddata, versate il caramello sopra, distribuendolo uniformemente. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
Per rendere la vostra torta all’arancia caramellata ancora più golosa, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto. Inoltre, se desiderate un tocco in più, potete decorare la superficie con fettine di arancia candita o con una spolverata di zucchero a velo. Per chi segue una dieta vegana, è possibile sostituire le uova con un mix di 60 g di yogurt vegetale e 30 ml di acqua. Ricordate di personalizzare sempre le ricette in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze alimentari!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…