Se hai delle lenticchie avanzate e non sai come usarle, questa è la ricetta che fa per te! Non solo otterrai una zuppa ricca di sapori e nutriente, ma potrai anche risparmiare tempo prezioso in cucina. In pochi passaggi, potrai preparare un piatto che farà felici grandi e piccini. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione: | 10 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 10 minuti |
Tempo totale: | 20 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra zuppa di lenticchie in modo semplice e veloce! Prima di tutto, spuntiamo e peliamo la carota, quindi la tagliamo a pezzetti. Facciamo lo stesso con la costa di sedano, eliminando le parti filamentose e tagliandola a rondelle. In un tegame, preferibilmente di coccio, versiamo 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungiamo le carote e il sedano, insieme a 2 spicchi d’aglio pelati. Facciamo soffriggere a fiamma alta per circa 2 minuti, fino a quando non iniziano a dorarsi.
A questo punto, uniamo i pomodorini lavati e tagliati a pezzi. Mescoliamo bene, lasciando insaporire gli ingredienti. Dopo qualche minuto, aggiungiamo le lenticchie cotte e avanzate, insieme alla patata già lessata e tagliata a cubetti. Per esaltare i sapori, aggiungiamo le foglie di alloro, una generosa grattugiata di noce moscata, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe fresco.
Ora copriamo tutto con il brodo vegetale precedentemente riscaldato e lasciamo cuocere a fiamma media per circa 10 minuti. Durante la cottura, ricordiamoci di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo. Nel frattempo, in un padellino a parte, rosoliamo la pancetta tesa tagliata a dadini senza aggiungere altri grassi. Ci vorranno solo 5 minuti, dopodiché scoliamo la pancetta dal suo grasso e la incorporemo nella zuppa poco prima di spegnere il fuoco.
Quando la zuppa di lenticchie è pronta, eliminiamo le foglie di alloro e serviamo calda nei piatti, con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe fresco. Se volete, accompagnatela con alcuni crostini di pane tostato per un tocco in più!
Esistono molteplici varianti per arricchire ulteriormente la vostra zuppa di lenticchie. Ad esempio, è possibile aggiungere altre verdure come zucchine o spinaci per aumentare il valore nutrizionale. Se desiderate un sapore più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o curry. Per un tocco di freschezza, completate il piatto con qualche foglia di prezzemolo tritato o basilico. Potete anche sostituire la pancetta con del tofu per una versione vegetariana. Sperimentate e trovate la combinazione che più vi piace!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…