Scopri come questo strudel ha conquistato il Natale: sfoglia croccante e marmellata golosa per un dessert da urlo!
Strudel di marmellata – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 persone |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 4 ore e 70 minuti (incluso il riposo) |
Strudel di marmellata – Ingredienti
Strudel di marmellata – Procedimento
Per realizzare uno strudel delizioso e sorprendente, iniziamo preparando la base di pasta brisée. In una ciotola, setacciamo la farina insieme a un pizzico di sale. Creiamo un incavo al centro e aggiungiamo il burro freddo, tagliato a pezzetti. Con la punta delle dita, pizzichiamo il burro e amalgamiamo con la farina fino a ottenere un composto sbricioloso.
Quando il composto è pronto, incorporiamo l’uovo intero, lo zucchero semolato e l’acqua fredda. Continuiamo a impastare fino a formare un panetto liscio e compatto. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e mettiamolo in frigorifero a riposare per almeno 4 ore; se possiamo, è meglio prepararlo la sera precedente.
Trascorso il tempo di riposo, tiriamo fuori la pasta brisée dal frigorifero e, su un piano infarinato, stendiamola con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 4 millimetri e formando un rettangolo. Ora possiamo decidere come allestire il nostro strudel. Stendiamo la marmellata di ciliegie su un lato della pasta o, se preferiamo, mettiamola al centro e realizziamo dei taglietti sui lembi della pasta per creare un effetto intrecciato quando li richiudiamo.
Una volta chiuso lo strudel, sbattiamo il tuorlo d’uovo in una tazza e spennelliamo la superficie del dolce. Rivestiamo una leccarda con carta da forno e preriscaldiamo il forno a 190°. Cuociamo il nostro strudel per circa 40 minuti o fino a doratura. Al termine della cottura, lasciamo raffreddare completamente sulla leccarda prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Strudel di marmellata – Consigli e Varianti per la ricetta
Per un tocco originale, puoi sostituire la marmellata di ciliegie con quella di albicocche o di mele e cannella, creando così abbinamenti piacevoli e aromatici. Se desideri rendere lo strudel ancora più goloso, aggiungi una manciata di noci tritate o mandorle alla farcitura. Infine, per i più golosi, una spolverata di zucchero a velo prima di servire darà un’eleganza in più al tuo dessert. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…