Le scaliddre calabresi, anche dette scalidde, sono delle frittelline dolci che si preparano in provincia di Cosenza, ma ormai un po’ in tutta la regione, in occasione delle festività natalizie. Si tratta di un impasto molto semplice, a base di farina, uova, zucchero, cannella e liquore all’anice, che − una volta confezionato nella tipica forma intrecciata − viene fritto in olio bollente fino a doratura. La glassatura finale al miele e codette di zucchero renderà il tutto assolutamente irresistibile. Espressione di un territorio ricco di tradizioni e antichi rituali, il loro nome in dialetto significa “piccole scale” e starebbe a indicare il cammino che porta alla nascita di Gesù. Simbolo di buon auspicio, regalatene in abbondanza ad amici e parenti oppure servitele a conclusione del pranzo di Natale.
Continua a leggere
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…