Una crema al cioccolato, densa e amarognola, da abbinare ai dolci fritti del carnevale o da gustare al cucchiaio: stiamo parlando del sanguinaccio napoletano che originariamente era preparato con il sangue di maiale, da cui il nome. Questo ingrediente veniva raccolto durante la macellazione e poi aggiunto a una crema di cioccolato amara, successivamente insaporita da spezie come cannella, chiodi di garofano e vaniglia.
L’origine di questa usanza risale al periodo in cui il grasso di suino veniva utilizzato per la guarigione del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio. Questo è il motivo per cui il Santo, la cui ricorrenza cade il 17 gennaio stesso, giorno in cui inizia il carnevale, viene spesso raffigurato tra un maiale e il fuoco. Da diversi anni questa usanza è proibita, e la tradizione si è adattata modificandone la ricetta. Oggi questa specialità viene preparata con cacao amaro, cioccolato fondente e arricchito con una componente grassa come il burro o la sugna. Per prepararsi alla festa più colorata dell’anno, ho pensato di suggerirvi quindi la ricetta del sanguinaccio partendo dalla più classica, seguita poi da tre varianti di cui una senza glutine, una senza lattosio e, infine, i suggerimenti per realizzarlo con il Bimby®.
Da abbinare alle frappe o chiacchiere, il sanguinaccio napoletano viene preparato con cioccolato fondente, cacao amaro e arricchito con canditi di cedro e arancia. In questa versione non è previsto l’uso del burro ma della sugna.
Ingredienti per 4-5 persone
Procedimento
Per gli intolleranti al glutine è possibile realizzare il sanguinaccio sostituendo la farina con la maizena e verificando che sugli altri ingredienti sia riportata la dicitura gluten free. Per una nota in più potete aggiungere a vostro piacimento un goccino di rum.
Ingredienti per 4-5 persone
Procedimento
Per chi ha difficoltà a digerire il lattosio è possibile realizzare il sanguinaccio sostituendo latte e burro con prodotti vegetali. In questo caso vi suggerisco la bevanda a base di riso e l’uso della margarina.
Ingredienti per 6-8 persone
Procedimento
Per chi non riesce a rinunciare alla praticità del Bimby®, ecco la ricetta da seguire per realizzare il sanguinaccio in poco più di 20 minuti.
[nesletter]
Ingredienti per 2-3 persone
Procedimento
Vi piace il sanguinaccio? Avete mai provato a farlo in casa? Scriveteci nei commenti come lo preparate.
L’articolo Sanguinaccio napoletano e varianti: come realizzare la crema di Carnevale sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…