I roccocò sono un dolce tipico della tradizione napoletana, soprattutto durante le festività natalizie e capodanno. Queste deliziose ciambelle croccanti, dal profumo avvolgente di agrumi e spezie, rappresentano un vero e proprio simbolo di convivialità e festa. Prepararli a casa è un modo per portare in tavola non solo un dolce, ma anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Grazie a questa ricetta semplice e veloce, potrai sorprendere i tuoi ospiti con roccocò perfetti in pochi minuti!
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | Circa 30 roccocò |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 50 minuti |
Inizia la preparazione dei tuoi roccocò unendo in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il pisto, la cannella e un pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti secchi per amalgamarli alla perfezione. Aggiungi quindi la buccia grattugiata delle arance e del limone, per regalare al composto una freschezza unica. Ora è il momento di incorporare le mandorle tostate, assicurandoti che siano distribuite uniformemente nell’impasto.
In un contenitore a parte, sciogli i 5 g di ammoniaca per dolci in una parte dell’acqua tiepida. Quando l’ammoniaca sarà completamente sciolta, versa lentamente l’acqua nell’impasto secco, mescolando con una spatola o con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. L’impasto dovrebbe risultare lavorabile e non appiccicoso.
Procedi ora a formare i roccocò: prendi una piccola porzione di impasto e forma dei filoncini lunghi circa 10-12 cm. Unisci le estremità dei filoncini per creare delle ciambelle e sistemale su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra per permettere la lievitazione in cottura.
Cuoci i roccocò in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Sono pronti quando la superficie ha raggiunto un bel colore dorato. Per una consistenza extra croccante, puoi lasciare raffreddare i roccocò direttamente nel forno con lo sportello leggermente aperto. Una volta raffreddati, conserva i tuoi roccocò in una scatola di latta per preservarne la fragranza.
Se desideri personalizzare la ricetta dei roccocò, puoi provare ad aggiungere ingredienti diversi! Per un tocco di originalità, puoi inserire scaglie di cioccolato fondente nell’impasto o sostituire le mandorle con nocciole tritate per un sapore più deciso. Inoltre, per chi ama le sensazioni aromatiche forti, un’aggiunta di vaniglia o un pizzico di noce moscata possono esaltare ulteriormente il gusto. Sperimenta e crea i tuoi roccocò unici, rendendo ogni occasione speciale!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…