Categories: NewsRicette

Risotto alla Pescatora: il Segreto della Bisque di Crostacei come quella della Nonna!

Il risotto alla pescatora è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente amato durante le festività. La sua complessità e il suo profumo di mare lo rendono ideale per occasioni speciali come la Vigilia di Natale. La chiave per ottenere un risotto straordinario risiede nella preparazione della bisque di crostacei, che dona una profondità di sapore unica. In questa ricetta, non solo apprenderai come realizzare questo piatto delizioso, ma scoprirai anche i segreti per replicare la bisque della nonna, rendendo ogni boccone indimenticabile.

Risotto alla Pescatora – Informazioni ricetta

Tempo di Preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di Cottura 40 minuti
Tempo Totale 1 ora e 10 minuti

Risotto alla Pescatora – Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 300 g di calamari già puliti
  • 200 g di gamberi freschi
  • 1 litro di brodo di pesce
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 pizzico di peperoncino (opzionale)
  • 1 scalogno
  • Sale e pepe q.b.

Risotto alla Pescatora – Procedimento

Inizia preparando la bisque di gamberi, un passaggio fondamentale che arricchirà il tuo risotto. In una casseruola, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e, una volta caldo, aggiungi 200 g di teste e carapaci di gamberi, tostandoli per alcuni minuti. Schiaccia leggermente i carapaci con un mestolo per favorire la fuoriuscita dei succhi. Aggiungi una carota, una costa di sedano e una cipolla piccola, tutto tagliato a pezzetti. Versa un cucchiaio di concentrato di pomodoro e 500 ml di acqua. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per 30 minuti. Al termine, filtra il liquido con un colino a maglie strette e tieni da parte la bisque.

Nel frattempo, prepara le cozze e le vongole. Pulisci i molluschi e lasciali spurgare in acqua e sale per almeno 2 ore. In una padella larga, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungi le cozze e le vongole. Sfuma con un bicchiere di vino bianco secco e copri con un coperchio, lasciando cuocere a fuoco medio finché i molluschi non si aprono. Una volta pronti, sguscia la maggior parte delle cozze e vongole, tenendone alcune intere per decorare. Filtra il liquido di cottura e conserva.

Passa ora al risotto. Pulisci i calamari e tagliali a rondelle, mentre sguscia i gamberi, tenendo da parte le code. In una casseruola, scalda un po’ d’olio e fai appassire lo scalogno tritato finemente. Aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Inizia quindi a versare il brodo di pesce caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente.

A metà cottura, aggiungi la bisque di gamberi e il liquido filtrato delle cozze e vongole. Incorpora anche i calamari e, dopo qualche minuto, unisci i gamberi. Regola di sale e pepe, e se desideri, aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Quando il riso è al dente, spegni il fuoco e manteca con un filo d’olio crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi il risotto alla pescatora caldo, decorando ogni piatto con cozze e vongole intere. Il profumo che si sprigionerà sarà un vero regalo per i tuoi ospiti!

Risotto alla Pescatora – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tuo risotto alla pescatora, puoi sperimentare varianti con diversi tipi di pesce, come merluzzo o sogliola, che possono essere aggiunti verso la fine della cottura. Inoltre, per un tocco di freschezza, prova ad aggiungere scorza di limone grattugiata o un po’ di zenzero fresco tritato. Infine, se ami i sapori più decisi, considera l’idea di inserire dei pomodorini ciliegini tagliati a metà durante la cottura del riso. Ogni variante renderà il tuo risotto unico e speciale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago