Categories: NewsRicette

Riciclo delizioso: come trasformare il pollo e i legumi avanzati di Natale in un secondo piatto irresistibile!

Introduzione

Trasformare gli avanzi delle feste in un piatto unico e delizioso è una sfida che ogni chef ama affrontare. In questo caso, andremo a preparare un succulento pollo in umido accompagnato da legumi, un abbinamento che non solo arricchisce il sapore del pollo, ma offre anche un’ottima fonte di proteine vegetali. Utilizzando quelli che abbiamo già in dispensa o che sono avanzati dai pranzi festivi, riusciremo a creare un secondo piatto irresistibile, perfetto per essere servito durante le fredde serate invernali.

Pollo e legumi al forno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 20 minuti
Numero di persone: 4
Tempo di cottura: 1 ora e 15 minuti
Tempo totale: 1 ora e 35 minuti

Pollo e legumi al forno – Ingredienti

  • 4 fusi di pollo o cosce e sovracosce
  • 300 g di lenticchie (già cotte o secche)
  • 400 ml di brodo vegetale
  • 2 cipolle dorate
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 40 g di farina 0
  • Sale fino q.b.
  • Pepe bianco q.b.

Pollo e legumi al forno – Procedimento

Iniziamo la nostra ricetta preparando le lenticchie secche: mettiamole in ammollo in acqua fredda per almeno 2 ore, cambiando l’acqua ogni 30 minuti. Una volta pronte, lessiamole in una pentola con un litro d’acqua per circa 40 minuti, fino a quando diventano tenere. Scoliamole e teniamole da parte.

In una grande padella, scaldiamo l’olio d’oliva e aggiungiamo i pezzi di pollo. Facciamo rosolare a fuoco medio per circa 10 minuti, girando i pezzi affinché si dorino uniformemente. Una volta dorato, incorporiamo le cipolle precedentemente sbucciate e affettate sottilmente. Lasciamo soffriggere per altri 5 minuti.

Quando le cipolle iniziano a diventare trasparenti, versiamo metà del brodo vegetale caldo nella padella e lasciamo cuocere per 35 minuti. Dopo questo tempo, aggiungiamo le lenticchie scolate e il resto del brodo, insieme al prezzemolo tritato. Ora, senza coprire la padella, proseguiamo la cottura a fiamma media per ulteriori 40 minuti. Questo passaggio permetterà al pollo di cuocere bene, mentre le lenticchie saranno già pronte.

Verso fine cottura, diluiamo la farina in una tazza con un po’ d’acqua e uniamola al pollo e ai legumi, mescolando delicatamente. Lasciamo cuocere per altri 5 minuti, regoliamo di sale e pepe secondo il nostro gusto. Quando il pollo è tenero e saporito, serviamo caldo, guarnendo con un po’ di prezzemolo fresco.

Pollo e legumi al forno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi variare i legumi utilizzati: prova a sostituire le lenticchie con ceci o fagioli, che conferiranno un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Inoltre, unire delle verdure come carote o spinaci freschi negli ultimi minuti di cottura donerà una nota di colore e freschezza al piatto. Infine, per chi ama i sapori forti, si può aggiungere un pizzico di peperoncino o spezie come il curry per un tocco esotico. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago