Rendi il tuo pranzo domenicale unico con una pasta al sugo da leccarsi i baffi: unisci gli ingredienti, riscalda in padella e gusta!
Se stai cercando un piatto che possa sorprendere i tuoi ospiti durante il pranzo della domenica, la pasta al sugo con ricotta e salsiccia è la scelta perfetta. Facile da preparare e pronta in soli 15 minuti, questa ricetta non solo è deliziosa ma anche comodissima, poiché non richiede l’uso del forno. Gli ingredienti semplici si combinano per creare un sapore avvolgente e gratificante, ideale per ogni occasione.
Tempo di preparazione: | 5 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 15-20 minuti |
Tempo totale: | 25 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra pasta al sugo rimuovendo il budello dalle salsicce e sbriciolandole finemente. In un’ampia padella, scaldiamo un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla affettata, facendola rosolare delicatamente. Una volta che la cipolla sarà dorata, uniamo le salsicce sbriciolate e lasciamo cuocere per qualche minuto, sfumando con un po’ di vino bianco fino a farlo evaporare.
A questo punto, aggiungiamo i pomodori pelati precedentemente tagliati e un pizzico di sale. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere il sugo a fuoco lento per circa 15-20 minuti, fino a quando non si sarà addensato. Nel frattempo, scoliamo la ricotta e lavoriamola in una ciotola con una forchetta, fino a ottenere una consistenza cremosa.
Portiamo a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuociamo la pasta al dente. Una volta cotta, scoliamola e trasferiamola direttamente nella padella con il sugo. Aggiungiamo quindi la ricotta e mescoliamo delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Per completare, uniamo anche il parmigiano Reggiano grattugiato e lasciamo cuocere per un paio di minuti. Serviamo la pasta nei piatti e guarniamo con foglie di basilico fresco.
Per rendere la ricetta ancora più ricca, puoi aggiungere delle verdure come zucchine o melanzane, da saltare insieme alla cipolla. Se desideri un tocco piccante, puoi incorporare del peperoncino fresco nel soffritto. Un’altra variante interessante è sostituire la ricotta con un formaggio cremoso o con dello yogurt greco, per un sapore diverso ma ugualmente delizioso. Infine, per i più audaci, una spolverata di nocciole tostate tritate può dare un tocco croccante e originale al piatto. Buon Appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…