Categories: NewsRicette

Rendi il tuo Natale indimenticabile con il plumcake irresistibile di uvetta e canditi!

Rendi il tuo Natale indimenticabile con il plumcake irresistibile di uvetta e canditi!

Il plumcake di Natale con uvetta e canditi è un dolce che incarna perfettamente la magia delle feste. Soffice, profumato e ricco di sapori, questo dolce si presta ad essere gustato in qualsiasi momento della giornata, specialmente accompagnato da una deliziosa tazza di tè. Grazie alla semplicità nella preparazione e alla bontà degli ingredienti, diventa il protagonista ideale dei tuoi pranzi e cene natalizie, ma anche un regalo goloso per amici e parenti.

plumcake di uvetta e canditi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 8-10
Tempo di cottura 40-45 minuti
Tempo totale 1 ora

plumcake di uvetta e canditi – Ingredienti

  • 320 g di farina 00
  • 3 uova
  • 120 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 210 g di zucchero
  • 120 ml di latte
  • 80 g di canditi a piacere
  • 80 g di uvetta
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo per decorare q.b.

plumcake di uvetta e canditi – Procedimento

Inizia la preparazione mettendo l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti. Una volta trascorso il tempo, scolala e asciugala delicatamente con carta assorbente. Prima di integrarli nell’impasto, infarina leggermente sia l’uvetta che i canditi; questo passaggio aiuterà a distribuirli uniformemente durante la cottura, evitando che affondino.

In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero utilizzando un frullino elettrico. Dovrai ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi il burro fuso a temperatura ambiente e il latte a filo, continuando a mescolare delicatamente. Incorpora la vanillina per un profumo avvolgente, quindi setaccia la farina insieme al lievito e uniscili al composto, mescolando con una spatola per non smontare l’impasto.

Quando l’impasto risulta ben amalgamato, aggiungi l’uvetta e i canditi infarinati, mescolando con delicatezza per distribuirli in modo uniforme. Prepara uno stampo da plumcake (26 cm), rivestendolo con carta forno o imburrandolo leggermente. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è pronto.

Lascia raffreddare il plumcake e, una volta freddo, cospargilo abbondantemente con zucchero a velo. Il tuo plumcake di uvetta e canditi è così pronto per essere servito e gustato in famiglia durante le festività!

plumcake di uvetta e canditi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo plumcake ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere una punta di cannella o della scorza grattugiata di arancia all’impasto per un tocco fresco e aromatico. Se desideri un sapore più ricco, sostituisci parte del burro con olio d’oliva per una versione più leggera.

In alternativa, puoi realizzare un plumcake al cioccolato aggiungendo cacao in polvere all’impasto e sostituendo alcuni canditi con pezzetti di cioccolato fondente. Infine, se vuoi dare un tocco esotico, prova ad incorporare della cocco grattugiato o sostituire l’uvetta con albicocche secche tagliate a pezzetti. Queste varianti non solo porteranno originalità, ma ti permetteranno anche di adattare il dolce ai gusti dei tuoi ospiti. Buon Natale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago