Categories: NewsRicette

Ravioli fritti da sogno: prepara l’impasto in soli 10 minuti e conquista il tuo aperitivo!

Ravioli fritti da sogno: prepara l’impasto in soli 10 minuti e conquista il tuo aperitivo!

Se desideri sorprendere i tuoi ospiti con un antipasto sfizioso e goloso, i ravioli fritti ripieni sono la scelta perfetta. Con un impasto semplice e veloce da preparare, potrai gustare dei deliziosi ravioli croccanti farciti con una combinazione irresistibile di melanzane e fiordilatte. Non servono lunghe ore in cucina: in appena 10 minuti avrai tutto pronto per friggere! Scopriamo insieme come prepararli.

Ravioli fritti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 4 persone
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti

Ravioli fritti – Ingredienti

  • Per l’impasto: 400 g di farina tipo 00
  • Metà bicchiere di acqua fredda
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno: 2 melanzane piccole
  • 100 g di pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Fiordilatte q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Origano q.b.
  • Per la frittura: olio di semi di arachide q.b.

Ravioli fritti – Procedimento

Iniziamo a preparare l’impasto per i ravioli. In una ciotola capiente, setacciamo la farina e aggiungiamo l’acqua, l’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare l’impasto per 30 minuti.

Nel frattempo, possiamo dedicarci al ripieno. Laviamo accuratamente le melanzane sotto acqua corrente, poi priviamole delle estremità e tagliamole a cubetti non troppo piccoli. Mettiamo i cubetti di melanzana in uno scolapasta, cospargiamoli di sale e poniamo un peso sopra per far scolare l’acqua in eccesso, lasciando riposare per circa un’ora.

Trascorso questo tempo, strizziamo le melanzane e trasferiamole in una padella con gli spicchi di aglio sminuzzati e un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e un pizzico di origano, mescolando bene. Copriamo la padella e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, facendo attenzione a mescolare di tanto in tanto.

Quando il ripieno è pronto, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Riprendiamo l’impasto e stendiamolo con un matterello su una superficie infarinata, fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 3 millimetri. Tagliamo la pasta in rettangoli delle dimensioni di 10×6 cm o 12×8 cm. Su ciascun rettangolo, posizioniamo un cucchiaio di ripieno e qualche dadino di fiordilatte. Ripieghiamo la pasta su se stessa per formare i ravioli, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Ora è il momento di friggere i nostri ravioli. In una padella profonda, scaldiamo abbondante olio di semi di arachide. Quando l’olio è caldo, immergiamo i ravioli, pochi alla volta, e friggiamoli fino a doratura. Scoliamoli con una schiumarola e poniamoli su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servite i ravioli fritti ben caldi, magari accompagnandoli con una salsa di pomodoro fresco o con un semplice contorno di insalata.

Ravioli fritti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tuoi ravioli fritti ancora più originali, puoi sperimentare diverse varianti di ripieno. Ad esempio, prova a sostituire le melanzane con zucchine o spinaci, oppure aggiungi ricotta e parmigiano per un tocco più cremoso. Se ami i sapori decisi, puoi arricchire il ripieno con olive nere o capperi.

In alternativa, per un’opzione più leggera, puoi cuocere i ravioli al vapore anziché friggerli. Questo li renderà meno calorici, pur mantenendo un gusto delizioso. Infine, non dimenticare di servire i ravioli fritti con una salsa di accompagnamento, come una salsa piccante o una maionese aromatizzata, per dare un ulteriore tocco di sapore. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago