Categories: NewsRicette

Ragù lento e avvolgente: scopri come abbinarlo alla polenta per un piatto da sogno

Introduzione

Il ragù lento e avvolgente è una vera delizia della tradizione culinaria italiana, capace di riscaldare il cuore e di soddisfare anche i palati più esigenti. Abbinato alla polenta, diventa un comfort food perfetto per le fresche giornate invernali. La preparazione richiede pazienza e amore, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta che è un inno alla convivialità e alla tradizione.

Ragù e polenta – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4 persone
Tempo di cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore e 30 minuti

Ragù e polenta – Ingredienti

  • Per la polenta: Farina di mais 400 g
  • Acqua 1,5 litri
  • Sale grosso 10 g
  • Per il ragù: Carne macinata di manzo 300 g
  • Carne macinata di maiale 200 g
  • Passata di pomodoro 500 ml
  • Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
  • Carota 1
  • Sedano 1 costa
  • Cipolla 1
  • Vino rosso 100 ml
  • Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
  • Alloro 1 foglia
  • Rosmarino 1 rametto
  • Sale e pepe q.b.

Ragù e polenta – Procedimento

Iniziamo dalla preparazione del ragù: prendi una casseruola capiente e scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Nel frattempo, trita finemente la carota, il sedano e la cipolla. Quando l’olio è caldo, aggiungi le verdure e lascia rosolare fino a quando non diventano dorate e profumate.

Successivamente, inserisci le carni macinate di manzo e maiale nella casseruola. Mescola con un cucchiaio di legno, sgranando bene la carne. Quando la carne ha cambiato colore e inizia a dorarsi, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Dopo di che, aggiungi il concentrato di pomodoro e amalgama bene. Incorpora poi la passata di pomodoro, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Regola di sale e pepe, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere lentamente il ragù per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungendo un po’ d’acqua calda.

Mentre il ragù cuoce, dedicati alla preparazione della polenta. Porta a ebollizione 1,5 litri d’acqua in una pentola capiente, aggiungendo il sale grosso. Una volta che l’acqua bolle, versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Abbassa la fiamma e continua mescolare con un mestolo di legno, cuocendo la polenta a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Dovrà risultare cremosa e morbida, staccandosi facilmente dalle pareti della pentola.

Quando il ragù e la polenta sono pronti, puoi servire il piatto in modo scenografico: versa la polenta su un tagliere di legno e distribuisci generosamente il ragù sopra. Completa con una spolverata di parmigiano grattugiato, per esaltare ulteriormente i sapori. Ogni forchettata sarà un viaggio tra la dolcezza della polenta e la ricchezza del ragù, un piatto che conquista e scalda il cuore.

Ragù e polenta – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente la tua polenta con ragù, considera di aggiungere ingredienti come funghi porcini o olive nere, che conferiranno un sapore in più al ragù. Se desideri una versione più leggera, puoi sostituire la carne di manzo con petto di pollo macinato. In alternativa, prova a utilizzare diversi tipi di farina di mais, come quella integrale, per una polenta più rustica. Infine, non dimenticare di servire con una fresca insalata verde per bilanciare il piatto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago