Salute

Questo pesce fa bene al cervello: ecco quale!

Il pesce è spesso scelto per motivi salutari, tra cui la diffusa idea che faccia bene alla memoria. Molte delle proprietà attribuite ai cibi sono antiscientifiche o parzialmente vere-. Senza contare che spesso con la cottura -o una errata cottura- siamo noi stessi ad inficiare delle proprietà tipiche degli alimenti. Il motivo per cui il pesce ha la fama di essere un ottimo alimento per il cervello deriva dal suo elevato apporto di fosforo. Questa sostanza è responsabile della salute di denti ed ossa, partecipa alla costituzione delle membrane cellulari e contribuisce a trasformare il cibo in energia. La carenza di fosforo è nota come iposfosfatemia ed include sintomi come debolezza muscolare, stupor e coma e nei casi più gravi, morte. Se la carenza è lieve si possono manifestare fratture ossee, fragilità e dolori.

Fosforo e cervello, ecco perché è indispensabile

Il fosforo fa molto per la nostra mente: migliora la memoria, rasserena, contrasta stanchezza e depressione. Può mitigare collera ed irascibilità, migliora la determinazione e la consapevolezza. Il fosforo dunque è una risorsa preziosissima: peccato che cercarla nel pesce non è una scelta vincente. E’ vero che negli alimenti di origine animale il fosforo presenta una maggiore biodisponibilità, ma legumi, uova, cereali e formaggi apportano quantitativi di fosforo molto maggiori a parità di peso/prodotto. Inoltre il fosforo è presente in numerose specie vegetali di largo consumo e per di più il nostro organismo riesce a stoccarlo, quindi una carenza è veramente rara, mentre i suoi eccessi vengono espulsi senza effetti collaterali.

Pesce e benefici per il cervello, cosa c’è di vero?

Insomma, se si vuole mangiare il pesce non bisogna ricorrere alla vecchia filastrocca del “fa bene al cervello” che già per la vaghezza con cui veniva espressa avrebbe dovuto farci dubitare sin da bambini.  Il ogni caso il pesce azzurro è da preferire rispetto altre specie, grazie al suo apporto di Omega 3 ed Omega 6, in grado di ridurre le conseguenze dell’arteriosclerosi. Si parla dunque di sgombro, alici, sarde e sardine, acciughe, merluzzo orata e branzino, da consumarsi al vapore, al forno o grigliati, senza eccedere con i grassi in cottura o condimento.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago