Le nespole sono il delizioso frutto del nespolo giapponese, una pianta originaria del Sud-Est della Cina, diffusasi prima in Giappone e poi giunta fino a noi. Qui ha soppiantato completamente la coltivazione del nespolo comune o nespolo germanico, ormai sconosciuto ai più. Il motivo probabilmente risiede nel fatto che i frutti nel nespolo comune necessitavano di un periodo di maturazione nella paglia successivo alla raccolta, mentre i frutti del nespolo giapponese possono essere consumati immediatamente, anche durante la raccolta. Gustose, dolcissime e ricche di proprietà, verrebbe da mangiarne fino a scoppiare. Ma quante nespole al giorno puoi mangiare con il colesterolo alto?
Le nespole sono poche caloriche, con solo 47 calorie ogni 100 gr di prodotto, apportando al contempo numerose vitamine, sali minerali e fibre. Sono ricchissime di acqua (oltre l’87%) il che conferisce a questo frutto delle proprietà drenanti. Forniscono un apporto di proteine (1,7 gr) esattamente lo stesso contenuto che apportano in fibre con pochissimi grassi (0,2 gr). Contengono 0 colesterolo e anzi, proprio grazie alle fibre, in grado di dilatarsi all’interno dell’apparato digerente e dell’intestino, le nespole fanno si che assorbiamo meno colesterolo tra quello introdotto durante i pasti. Quindi da questo punto di vista nessun timore a concederci una bella scorpacciata di nespole, anche se è bene tenere a mente che il quantitativo ideale sarebbe di 2-3 frutti al giorno, corrispondente a ca. 150 gr.
Le nespole apportano pectina, una sostanza gelificante in grado di avvolgere il colesterolo ed impedirne l’assorbimento. Questa particolare fibra solubile funge anche da lassativo e svolge un’azione protettiva nei confronti del colon rispetto a patologie tumorali. Le nespole contengono anche potassio, sostanza regolatrice dell’equilibrio elettrolitico nel sangue, con conseguente riduzione del rischio di infarti ed ictus. Ricche di vitamine A, B, folati e minerali come magnesio e manganesio, le nespole svolgono una funzione protettiva sull’intero apparato cardiocircolatorio.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…