Salute

Quante Ananas puoi mangiare ogni giorno con la glicemia alta? Incredibile

Agli esordi della scoperta del diabete, si pensava che qualsiasi cosa contenesse zuccheri andasse esclusa dalla dieta del paziente. Oggi fortunatamente sappiamo che non è così, e i vari alimenti sono stati catalogati anche secondo il loro indice glicemico, ovvero la rapidità con cui un dato cibo (contenente carboidrati o zuccheri) è in grado di far alzare i livelli di glucosio nel sangue (glicemia). Questo significa che l’indice glicemico non è fatto solo dal quantitativo di zuccheri, ma dal modo in cui un dato alimento viene processato dal nostro organismo. L’ananas ha un indice glicemico di 45, considerato quindi moderato. Ma quante ananas puoi mangiare ogni giorno con la glicemia alta? Incredibile

Ananas e diabete, ecco cosa sapere

Cominciamo con dire che si, l’ananas è concessa a chi soffre di diabete. Ovviamente stiamo parlando di ananas fresca, e non essiccata o sciroppata, il che farebbe schizzare la glicemia alta veramente alle stelle. Quindi si all’ananas, ma al naturale, senza aggiunta di zuccheri ne guarnizioni, e assolutamente no alla frutta sciroppata, che viene conservata in un liquido di governo che altro non è che acqua e zucchero. Riguardo al quantitativo, meglio suddividerla in quadretti e consumarla nell’arco della giornata in piccole porzioni, preferibilmente lontana dai pasti principali. In alternativa è bene consumarlo dopo pasti ricchi di fibre, ad esempio contenenti pane e pasta integrali, così da rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Benefici dell’ananas

Il principio attivo caratteristico dell’ananas è la bromelina, ampiamente utilizzata come integratore e persino in campo medico. Questa sostanza si rivela particolarmente utile in caso di cisti o ascessi, o in caso di patologie causate da funghi e lieviti. In ambito cosmetico l’ananas funge da drenante e migliora sia la salute che l’aspetto della pelle. Le proteasi contenute nella bromelina la rendono anche un potente antinfiammatorio del tutto privo di effetti collaterali. Questo anche grazie alla capacità della bromelina di inibire la produzione di bradichinina, una sostanza prodotta a seguito di traumi fisici. Agisce efficacemente anche su altri tipi di infiammazioni, inclusi gli stati infiammatori perenni come quelli all’origine di asma, intestino irritabile o artrite reumatoide.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago