Il primo modo è segnare il periodo di semina: le carote sono pronte in genere a due mesi dalla stessa. E’ possibile anticipare a 50 gg per ottenere delle carotine, prelevandole a circa 1 cm di diametro. Se non avete segnato sul calendario il momento della semina, potete ricorrere a questo semplice trucco. Basta scalzare il terreno intorno al ciuffo della carota per circa 2 cm di profondità, scoprendo la spalla della carota. Sarà così possibile vedere almeno la parte superiore. Le carote sono pronte una volta superato il cm di diametro. D’altra parte è bene raccoglierle prima che superino i due, per evitare che diventi troppo coriacea. Quando crescono troppo le carote tendono ad imbianchire al centro, diventando meno gustose e sgradevoli come consistenza.
Le carote possono restare in terra per qualche tempo, monitorando sempre che non crescano eccessivamente. Oppure possono venire raccolte tutte insieme e conservare nella sabbia o, semplicemente, in frigo. Il modo migliore è posizionarle nel cassetto della verdura avendo cura di ripore in un sacchetto di carta, come quelli del pane. O ancora possono essere poste in un luogo fresco ed asciutto, sempre al buio, per evitare che queste germoglino provocando la montata a seme. Una volta utilizzata la nostra carota, avendo cura di conservare la cima, è possibile comunque ottenere nuovi semi, posizionando la stessa sul terreno e lasciando che la carota produca il suo fiore.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…