Salute

Quali carboidrati puoi mangiare se hai il colesterolo alto?

Il colesterolo alto rappresenta un grave fattore di rischio cardiovascolare. Purtroppo questa condizione non da sintomi, ed il rischio è quindi accorgersene quando è tardi, come conseguenza di patologie cardiache ormai occorse. Per evitarlo è importante sottoporsi a controlli regolari, ma soprattutto fare della propria tavola un alleato. Infatti è qui che si combatte la prima e più importante battaglia contro il colesterolo alto. Il colesterolo non è sempre negativo: è presente infatti in maniera naturale nel nostro organismo, che lo produce come elemento indispensabile per la costituzione cellulare.  Il problema nasce quanto introduciamo troppo colesterolo con l’alimentazione, o quando i livelli di colesterolo cattivo (LDL) superano quelli di colesterolo buono (HDL).

L’alimentazione giusta contro il colesterolo alto

Insomma, la prima regola è evitare di introdurre colesterolo in eccesso attraverso l’alimentazione.  Il colesterolo prodotto dal nostro organismo è di per se sufficiente ed indispensabile. Partecipa alla sintesi della vitamina D -a sua volta responsabile di fissare il calcio nelle ossa e molte altre funzioni. Un piano alimentare corretto prevede un consumo equilibrato di cereali integrali, frutta e verdura, pollame, pesce, un quantitativo limitato di uova e di latticini, preferendo quelli a basso contenuto di grassi. Ovviamente una dieta priva di prodotti di origine animale è preferibile. Da limitare sempre le carni rosse, le bevande zuccherate e i dolci, e grassi come burro e strutto, preferendo sempre il buon olio di oliva.

Quali e quanti carboidrati scegliere contro il colesterolo alto

I cereali sono un ottimo aiuto contro il colesterolo: grazie al loro apporto di fibre, riescono a ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale, e ne facilitano l’espulsione. La scelta ideale è preferire i cereali integrali: quindi è una buona idea sostituire pasta, pane e biscotti con il loro equivalente integrale, maggiormente ricco di fibre. Il quantitativo ideale di pane è di 50 gr mentre quello della pasta 80 gr, come pure per il riso. Il trucco in più sarebbe scegliere pane di segale: ricco di steroli vegetali, è in grado di ridurre il colesterolo in circolo nel sangue.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago