Salute

Quali alimenti evitare a cena se hai la cistite? Incredibile

La cistite è una infiammazione del tratto urinario, causata generalmente dalla risalita di batteri. Per questo è più comune tra le donne rispetto agli uomini, in quanto nel sesso femminile il tratto urinario è più corto. Può verificarsi a seguito di una scarsa idratazione, dell’impiego di cateteri o di rapporti sessuali. A scatenarla spesso sono anche determinati farmaci dall’effetto irritante o prodotti per l’igiene intima o spermicidi. I sintomi della cistite sono bruciore, frequente bisogno di urinare, a volte presenza di sangue e spesso dolore diffuso in tutta la zona pelvica. La cistite ha una durata variabile, ma la media è di circa 6 giorni. Si tratta di una condizione particolarmente fastidiosa, i cui sintomi e persino la stessa comparsa possono essere gestiti attraverso una corretta alimentazione. Quali elementi evitare a cena in caso di cistite?

Come bloccare subito la cistite alla comparsa dei primi sintomi

Prima di esaminare cosa mangiare e cosa no, prendete nota di questo semplice consiglio che può frenare immediatamente la progressione della cistite. Le prime cose da fare sono aumentare l’idratazione, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, al quale aggiungere una bottiglietta da 200 ml di succo di mirtillo puro. In alternativa, anche l’assunzione di integratori naturali a base di mirtillo possono fornire sollievo immediato. Tra gli alimenti da evitare invece troviamo tutti quei cibi in grado di accendere l’infiammazione del nostro organismo. Si tratta di cioccolato, caffè anche se deteinato, tè, bevande gasate e bevande light, i cui dolcificanti impiegati sono particolarmente irritanti.  Al bando anche gli alcolici e i succhi di frutta, come pure tutti gli alimenti particolarmente ricchi di zucchero.

Cibi da evitare e cosa preferire in caso di cistite

Una sana alimentazione contro la cistite deve prevedere molta verdura e molta frutta, ma meglio evitare gli agrumi in quanto ricchi di acidità. Per lo stesso motivo per un po’ sarà bene astenersi anche dai pomodori e dal succo di pomodoro. Sono irritanti anche peperoncino, curry e paprika. Evitare anche i cibi ricchi di grassi saturi come burro, margarina, salsicce, cotechino e formaggi stagionati. Ottimi invece aglio, cipolla, sedano e prezzemolo, i cereali ma preferibilmente integrali in quanto maggiormente ricchi di fibre. Ottima la frutta diuretica, come cocomero, melone e ananas, e i frutti rossi perché ricchi di antiossidanti.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago