Il colesterolo, per quanto diffuso, è un grave fattore di rischio cardiovascolare. Livelli superiori al range compreso tra 150 e 200 mg/dl sono associati ad un aumento di rischio di infarto ed ictus o altre malattie coronariche. Valori superiori a 240 mg/dl sono da considerarsi a rischio elevato. E’ importante consultare il proprio medico per avere suggerimenti e farmaci per abbassare il colesterolo in tempi rapidi, in quanto questa sostanza è in grado di aggrapparsi alle pareti delle arterie, ostruendole. Una sana alimentazione può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. I salumi sono in genere sempre sconsigliati in caso di colesterolo alto, ma se proprio vogliamo concedercene uno, quale salume mangiare per abbassare il colesterolo: mortadella, prosciutto, bresaola o salsiccia? Incredibile, lo avreste mai indovinato?
Il colesterolo viene introdotto principalmente attraverso i cibi che mangiamo, per questo la prima battaglia per la nostra saluta si combatte a tavola, attraverso scelte salubri e consapevoli. Un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi, in cui inserire frutta e verdura ricca di vitamine, è un valido aiuto per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Ma per quanto riguarda i salumi, solo uno ha, se non un semaforo verde, almeno quello arancione, ed è la bresaola. Si tratta del salume più magro in assoluto, povero di lipidi saturi e con solo 60 mg di colesterolo ogni 100 di prodotto.
Il prosciutto apporta 70 mg di colesterolo ogni 100 di prodotto, se parliamo di quello crudo, mentre quello cotto 60. Livelli simili a quelli della bresaola, ma con una differenza: il prosciutto contiene più grasso, e, in caso di colesterolo, è consigliato rimuoverlo. Ideale anche la moderazione: se si sceglie di concederselo, meglio limitarsi a 50 gr a settimana. La mortadella ne apporta persino meno, 56 mg, ma resta un prodotto da concedersi con parsimonia. Da evitare completamente invece è la salsiccia: ricca sia di colesterolo che di grassi, non apporta particolari vantaggi ed è ricca di calorie.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…