I formaggi sono generalmente sconsigliati a chi soffre di colesterolo alto, ma alcuni sono da considerarsi peggiori, oppure preferibili, a seconda di come la si veda. Diciamo che se proprio non si riesce a rinunciare, è bene considerare questo articolo per fare una scelta quanto meno più oculata.
I formaggi sono un modo semplice ed economico di apportare calcio nella nostra alimentazione, anche se non l’unico possibile. Il più consigliato in caso di colesterolo alto è la mozzarella: contiene solo 46 mg di colesterolo ed è tra i formaggi più magri. E’ comunque bene mangiarne con moderazione.
Nonostante nell’immaginario sia un formaggio abbastanza “grasso” il gorgonzola non contiene chissà che livelli di colesterolo: parliamo di 70 mg ogni 100 di prodotto. Meglio comunque non consumarlo più di una volta a settimana, e sempre all’interno di un piano alimentare bilanciato.
Anche il parmigiano non merita necessariamente il cartellino rosso dalla dieta di chi soffre di ipercolesterolemia. Il contenuto di colesterolo di questo formaggio è di meno di 100 mg per etto, ed addirittura uno studio italiano afferma come 30 gr di Grana Padano Dop al giorno contribuiscano ad abbassare la pressione.
Il pecorino è il più inviso dal punto di vista della salute cardiaca, in quanto il più grasso, per giunta ricco di sodio.
Il colesterolo cattivo, noto come LDL, è in grado di aderire alle arterie, con il rischio di provocare ostruzioni con conseguente pericolo di ictus o infarto. Per questo i livelli di colesterolo andrebbero tenuti il più bassi possibile, comunque inferiori a 200 mg/dl. Livelli superiori a 240 mg/dl sono da associarsi ad un alto rischio, e richiedono massima attenzione a ciò che mettiamo sulla nostra tavola. Quanto a quale formaggio mangiare in caso di colesterolo, la risposta ideale sarebbe non mangiarne affatto, o attenersi ad uno stretto calcolo di quanto colesterolo introduciamo ogni giorno e ridurre altri introiti per concederci il formaggio scelto.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…