Categories: NewsRicette

Pranzo di Natale in Anticipo: Scopri il Ragù Che Si Scioglie in Bocca!

Preparati a deliziare i tuoi ospiti con un ragù che rappresenta la tradizione e il calore delle festività. Questo ragù alla bolognese è perfetto per rendere indimenticabili i tuoi pranzi della domenica e, perché no, anche il pranzo di Natale. Sfruttando ogni occasione per preparare piatti che scaldano il cuore, scopriamo insieme come realizzare questa ricetta straordinaria.

Ragù alla Bolognese – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Ragù alla Bolognese – Ingredienti

  • 300 g di manzo macinato
  • 150 g di pancetta dolce a cubetti
  • 200 g di salsiccia fresca (privata del budello)
  • 1 costa di sedano tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 cipolla tritata
  • 1 spicchio d’aglio intero
  • 70 g di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 2 rametti di rosmarino tritati
  • 2 foglie di alloro
  • Pepe nero q.b.
  • Acqua calda q.b.
  • Sale q.b.

Ragù alla Bolognese – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro ragù ponendo sul fuoco una casseruola ampia e versando un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo lo spicchio d’aglio e facciamolo rosolare fino a quando non diventa dorato. A questo punto, togliamo l’aglio e aggiungiamo la cipolla, la carota e il sedano, tutti tritati finemente. Lasciamo soffriggere il tutto a fuoco gentile per circa 5 minuti, finché le verdure non saranno morbide e traslucide.

Dopo aver creato una base saporita, incorporiamo la pancetta e mescoliamo bene, facendo rosolare fino a che non diventa croccante. Aggiungiamo la salsiccia e il manzo macinato, facendoli cuocere fino a doratura, assicurandoci di rompere eventuali grumi di carne per ottenere una consistenza omogenea. Una volta che la carne è ben cotta, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol.

A questo punto, è il momento di aromatizzare il nostro ragù. Aggiungiamo il rosmarino e l’alloro tritati, mescolando bene per amalgamare gli aromi. Se necessario, aggiungiamo un mestolo di acqua calda per mantenere il ragù umido durante la cottura. Copriamo parzialmente la pentola e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto e aggiustando di sale e pepe secondo il gusto.

Il risultato finale sarà un ragù ricco e profumato, ideale da servire con tagliatelle fresche o come base per una lasagna bianca, se arricchito con besciamella e panna.

Ragù alla Bolognese – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tuo ragù, puoi aggiungere funghi champignon freschi o secchi, che conferiranno un sapore terroso al piatto. In alternativa, per una versione più leggera, sostituisci la pancetta con del guanciale o utilizza carne di pollo macinata. Per chi ama i sapori mediterranei, un’aggiunta di olive nere denocciolate può sorprendere il palato. Inoltre, prova a servire il ragù con diversi tipi di pasta: non solo tagliatelle, ma anche gnocchi o ravioli con ripieno di ricotta e spinaci. Ultimo consiglio: un tocco finale di parmigiano reggiano grattugiato sopra il piatto renderà ogni forchettata un’esperienza indimenticabile!

Buon appetito e buon Natale anticipato!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago