Le praline di pastella rappresentano un dolce iconico della tradizione culinaria italiana, capace di riportare alla mente i pomeriggi trascorsi in cucina con le nonne. La loro fragranza, l’esterno croccante e l’interno soffice rendono queste delizie perfette per ogni occasione. Preparare queste praline è un viaggio nei ricordi più dolci e un modo per riempire la casa di profumi familiari e accoglienti.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Inizia a preparare la pastella: prendi una ciotola capiente e rompi all’interno le uova. Aggiungi lo zucchero e sbatti il composto con una frusta fino a ottenere una consistenza chiara e leggermente spumosa. Gradualmente, incorpora il latte mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi; questo passaggio è cruciale per una pastella liscia. Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungila poco alla volta al composto liquido, mescolando delicatamente fino a ottenere una pastella densa ma fluida. Ricorda di aggiungere un pizzico di sale per bilanciare la dolcezza.
Successivamente, scalda abbondante olio di semi in una padella profonda, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C. Per verificare se l’olio è pronto, puoi utilizzare un pezzetto di pastella: se inizia a gonfiarsi e dorarsi senza bruciare, è il momento giusto per friggere. Con un cucchiaio, preleva piccole porzioni di pastella e versale delicatamente nell’olio caldo, facendo attenzione a non affollare la padella. Friggi poche praline alla volta, girandole frequentemente per assicurarti che cuociano in modo uniforme e raggiungano una doratura perfetta, ci vorranno circa 2-3 minuti per ogni pralina. Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Ripeti fino a esaurire tutta la pastella. Per finire, spolvera le praline ancora calde con zucchero a velo e servile immediatamente: sono irresistibili appena fatte!
Per rendere le tue praline di pastella ancora più speciali, puoi considerare alcune varianti. Aggiungi degli aromi come la vaniglia o la scorza di limone per dare un tocco fresco. Se preferisci un sapore più deciso, prova ad incorporare qualche goccia di essenza di mandorla. Per un effetto sorprendente, puoi anche mescolare delle gocce di cioccolato fondente nella pastella prima di friggere le praline. Infine, per una versione salata, prova a sostituire lo zucchero con formaggio grattugiato e spezie, creando così delle praline perfette per un aperitivo!
Queste semplici varianti possono trasformare le normali praline in prelibatezze straordinarie, pronte per deliziare i tuoi ospiti e te stesso!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…