Detti anche tegolini o cornetti, i fagiolini, tipici della stagione estiva insieme a zucchine, pomodori, melanzane e peperoni, sono legumi che, però, presentano caratteristiche molto più simili a quelle di un ortaggio. Spesso li cucino semplicemente lessati, conditi con il limone, ma quando ho voglia di qualcosa di più sfizioso li ripasso in padella con aglio, olio e pomodoro. Ideali soprattutto nelle diete o per le cure post intossicazione alimentare grazie alle loro molteplici proprietà e caratteristiche nutrizionali, questi legumi sono in realtà molto versatili e si prestano a numerosi piatti. Oggi abbiamo raccolto per voi le migliori ricette con i fagiolini del Giornale del Cibo e, se non vi dovessero bastare, vi lasciamo anche tre “bonus” del food blogger Luca Sessa.
Prima lessati e poi ripassati in padella con capperi e acciughe, in questo caso i fagiolini diventano il condimento di una bruschetta veramente originale.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 25 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Magari per una volta avete voglia di provare i fagiolini in una versione decisamente più golosa, invece che semplicemente conditi con sale e olio. Ecco allora la proposta per arricchirli con una besciamella aromatizzata prima di un passaggio veloce nel forno, dove si formerà una deliziosa crosticina.
Tempo di preparazione: 15 minuti + 25 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: NO
Per chi non vuole rinunciare ai sapori dell’estate anche durante i mesi freddi, questa conserva di fagiolini cotti in agrodolce e poi sistemati nei vasetti è perfetta. Da usare come antipasto o contorno.
Tempo di preparazione: 25 minuti + 1 ora di cottura
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
In questo contorno, tipico della provincia di Modica, i fagiolini prima vengono tenuti in ammollo, poi lessati e infine ripassati in padella con abbondante pangrattato, già saltato in padella con aglio. Un contorno veloce e saporito, adatto anche a una dieta vegana.
Tempo di preparazione: 20 minuti + 25 di cottura
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
I fagiolini sono frullati, dopo una lessatura, assieme a tuorli, pangrattato e parmigiano e, una volta amalgamato il composto viene sistemato in uno stampo e cotti in forno.
Tempo di preparazione: 15 minuti + 50 ora di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
I fagiolini, prima lessati assieme alle patate, vengono poi impastati assieme a mortadella, uova, formaggi, pistacchi e varie spezie. Una variazione del gateau, ottimo mangiato a temperatura ambiente.
Tempo di preparazione: 20 minuti + 25 ora di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Anche durante la bella stagione, magari quando le serate sono più fresche, una vellutata servita tiepida, non ci sta mai male. In questo caso fagiolini e patate vengono lessati nel latte e poi, una volta frullati, cotti ancora con il tuorlo d’uovo.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 25 minuti di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Non c’è niente di meglio, in estate, che preparare dei piatti unici. In questo caso si tratta di una proposta fredda, una sorta di insalata molto ricca: farro, polpo e fagiolini vengono conditi con un’emulsione di olio, peperoncino ed erba cipollina.
Tempo di preparazione: 25 minuti + 1 ora e mezza di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
In questa ricetta i fagiolini, lessati e ripassati in padella con la cipolla, vengono poi inglobati nell’impasto a base di tofu con cui si formano delle polpettine, cotte in forno. Un’ottima alternativa per limitare il consumo di carne.
Tempo di preparazione: 15 minuti + 30 minuti di cottura
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Il pollo viene cotto in un brodo ristretto, mentre i fagiolini, già lessati, sono ripassati nel burro insieme a erbe aromatiche.
Tempo di preparazione: 20 minuti + 1 ora di cottura
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: NO
Per il menù di oggi Luca Sessa ci propone tre piatti con fagiolini per poter apprezzare al meglio questo ortaggio: una torta rustica perfetta per i picnic estivi, una preparazione molto gustosa in abbinamento ai gamberetti e infine la classica ricetta al pomodoro.
Una sfoglia di pasta in cui i fagiolini vengono sistemati assieme al prosciutto cotto e alla besciamella. La torta potrà essere servita tiepida o a temperatura ambiente, ideale per un antipasto, una cena finger food o per un aperitivo.
Un ottimo abbinamento, quello tra fagiolini e gamberetti, che in questo caso si cuociono direttamente in padella, sfumando con il brandy. Serviteli caldi come secondo o come antipasto rinforzato.
I fagiolini cotti in padella con il pomodoro sono una ricetta classica ma sempre gustosa. Per velocizzare i tempi potete fare una lessatura dei fagiolini che andranno poi solo ripassati.
Sapore delicato, consistenza particolare e grande versatilità: i fagiolini, come avete visto, possono essere utilizzati per ogni tipo di portata. Voi quale preferite?
Articolo scritto con il contributo di Luca Sessa.
L’articolo Polpette, tortini e conserve: 10 ricette con i fagiolini più 3 “bonus” sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…