Categories: NewsRicette

Polpette in brodo come le preparava la mia nonna: un viaggio tra morbidezza e tradizione!

Polpette in brodo come le preparava la mia nonna: un viaggio tra morbidezza e tradizione!

Le polpette in brodo sono un piatto che evoca ricordi d’infanzia e calore familare. La loro preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendole perfette per una cena nutriente e soddisfacente. Questo piatto unico racchiude in sé il sapore della tradizione e il comfort di una cucina casalinga che sa come scaldare il cuore.

Polpette in brodo – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti

Polpette in brodo – Ingredienti

  • 400 g di macinato di carne (manzo o misto)
  • 100 g di pangrattato
  • 2 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Sale q.b.
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di estratto di pomodoro
  • Acqua q.b.

Polpette in brodo – Procedimento

Iniziamo con la preparazione del brodo, che sarà la base per le nostre polpette. Prendiamo una pentola capiente e aggiungiamo le carote tagliate a rondelle, le patate sbucciate e tagliate a cubetti, e la cipolla affettata finemente. Riempiamo la pentola con acqua fino a coprire le verdure e aggiungiamo un cucchiaio di estratto di pomodoro. Mescoliamo bene il tutto e poniamo la pentola su fuoco medio-alto per portare a ebollizione.

Mentre il brodo inizia a cuocere, ci dedichiamo alla preparazione delle polpette. In una ciotola capiente, uniamo il macinato di carne, il pangrattato, le uova, il sale e il formaggio grattugiato. Mescoliamo con cura fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto, che potremo modellare facilmente con le mani per formare delle polpette di dimensioni uniformi.

Quando il brodo vegetale avrà raggiunto l’ebollizione, riduciamo il fuoco e lasciamo sobbollire per qualche minuto. A questo punto, possiamo aggiungere delicatamente le polpette al brodo caldo. Copriamo la pentola e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura. Quando le polpette saranno ben cotte e il brodo saporito, il piatto sarà pronto per essere servito.

Polpette in brodo – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le polpette in brodo ancora più gustose, puoi sperimentare con diverse erbe aromatiche, come prezzemolo o basilico, da aggiungere all’impasto delle polpette. Un’altra variante interessante è quella di utilizzare carne di pollo o tacchino per un piatto più leggero. Inoltre, per dare un tocco di sapore al brodo, puoi aggiungere qualche spezia, come pepe nero o un pizzico di peperoncino. Infine, se desideri rendere il piatto ancora più sostanzioso, puoi aggiungere nella pentola della pasta corta che cuocerà nel brodo stesso!

Queste polpette in brodo non sono solo un comfort food, ma anche un modo per riscoprire antiche tradizioni culinarie che scaldano il cuore e la tavola. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago