Le polpette di patate e funghi rappresentano una tappa obbligata della cucina autunnale, un piatto che riunisce i sapori genuini della tradizione. Queste deliziose polpette non solo sono facili da preparare, ma sono anche perfette per qualsiasi occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici. Morbide all’interno e croccanti all’esterno, sprigionano un profumo invitante che rende impossibile resistere. Preparati a stupire tutti con questa variante che ricorda le ricette delle nonne, ma con un tocco di originalità!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Inizia la preparazione ponendo le patate in una pentola con acqua salata e cuocile per circa 20-25 minuti, finché non risultano morbide. Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare leggermente, quindi sbucciale e schiacciale in una ciotola capiente utilizzando uno schiacciapatate.
Nel frattempo, procedi a pulire i funghi con un panno umido e tagliali a pezzetti. In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato. Dopo un minuto, incorpora i funghi e falla saltare a fuoco medio, fino a quando non saranno teneri e leggermente dorati. Rimuovi l’aglio e lascia raffreddare i funghi. Una volta freddi, tritali grossolanamente e uniscili nella ciotola con le patate schiacciate.
Aggiungi al composto il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato, le uova, sale e pepe a piacere. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle polpette della grandezza desiderata, passandole poi nel pangrattato per una panatura leggera e croccante.
In una padella, scalda l’olio di semi di girasole e, a fuoco medio, friggi le polpette poco alla volta, rigirandole delicatamente finché non diventano dorate su tutti i lati (circa 3-4 minuti per lato). Man mano che le polpette sono pronte, adagiale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servile calde, accompagnate da una salsa allo yogurt o una maionese leggera per un tocco extra di sapore. Buon appetito!
Per rendere ancora più speciali le tue polpette di patate e funghi, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere delle olive nere taggiasche o dei pinoli tostati all’impasto per un sapore più mediterraneo. Se preferisci una versione vegana, sostituisci le uova con un purè di semi di lino e utilizza formaggi vegetali al posto del parmigiano e del pecorino. Infine, per un tocco di piccantezza, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino all’impasto. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita!
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…