Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 6 persone | 30 minuti | 1 ora |
Inizia la preparazione delle polpette in una ciotola capiente, dove mescolerai la carne tritata con le uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Impasta bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Forma poi delle polpette della dimensione che preferisci e mettile da parte.
Nel frattempo, prendi una cipolla, una carota e un gambo di sedano e sminuzza tutto finemente. In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere le verdure insieme alla pancetta tagliata a cubetti fino a quando saranno dorate. Lava, pela e taglia le patate a cubetti e aggiungile al soffritto insieme ai piselli. Fai insaporire per qualche minuto mescolando bene.
A questo punto, aggiungi la foglia di alloro e versa il brodo di carne fino a coprire le verdure. Porta a bollore e, una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungi delicatamente le polpette nella padella. Copri e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, girando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi altro brodo per mantenere le polpette morbide e il sugo cremoso. Quando le patate saranno tenere e il sugo si sarà leggermente ristretto, le polpette con patate e piselli saranno pronte per essere servite. Gustale calde, magari con una spolverata di prezzemolo fresco sopra e un filo d’olio a crudo per un tocco finale stuzzicante.
Esistono molte varianti per rendere ancora più gustose le tue polpette al sugo! Puoi provare a sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino per un sapore più deciso. In alternativa, se desideri una versione più leggera, puoi utilizzare carne di pollo o tacchino al posto della carne di manzo. Per dare un tocco aromatico, aggiungi delle spezie come noce moscata o paprica dolce nell’impasto delle polpette. Infine, per rendere il contorno ancora più ricco, prova ad aggiungere funghi o zucchine nel soffritto insieme alle altre verdure. Queste varianti renderanno il tuo piatto ancora più sfizioso e appetitoso!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…