Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | 6 persone |
Tempo di cottura: | 25 minuti (frittura) / 25 minuti (forno) |
Tempo totale: | 1 ora |
Per iniziare, lavate i peperoni, eliminate la calotta, tagliateli a metà e rimuovete i semini e i filamenti interni. Riduceteli a listarelle. In una padella, riscaldate un po’ di olio extra vergine di oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati. Unite i peperoni e rosolateli a fuoco medio. Aggiungete i capperi dissalati e le olive nere denocciolate. Salate e coprite la padella, lasciando cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando i peperoni saranno teneri.
Nel frattempo, in una ciotola, mettete la carne tritata e aggiungete l’uovo, il parmigiano reggiano grattugiato e il sale. Prendete le fette di pane, immergetele nel latte, strizzatele bene e unitele al composto di carne. Amalgamate bene gli ingredienti e poi aggiungete i peperoni cotti, mescolando con cura per ottenere un impasto omogeneo.
Formate delle polpette della dimensione desiderata e passatele nel pan grattato, assicurandovi che aderisca bene. Per friggere, scaldare l’olio di semi di arachide in una padella grande. Friggete poche polpette alla volta per evitare che l’olio si raffreddi, fino a quando non risulteranno dorate e croccanti. Una volta cotte, posizionatele su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Se preferite cuocerle al forno, sistematele in una pirofila rivestita di carta forno e cuocetele a 180°C per 25 minuti, coprendole con carta stagnola per mantenere la morbidezza.
Per rendere le vostre polpette ancora più sfiziose, potete aggiungere delle spezie come peperoncino o origano nell’impasto. Se desiderate un sapore più intenso, provate a sostituire parte della carne con pancetta tritata. Inoltre, potete arricchire il ripieno con formaggio filante, come mozzarella o scamorza, per un cuore ancora più goloso. Infine, se volete una versione più leggera, cuocete le polpette al forno senza friggerle. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…