Le polpette al sugo sono un piatto intramontabile, amato da grandi e piccini. Questa versione utilizza carne di maiale anziché carne rossa, offrendo un’alternativa gustosa e più economica. La morbidezza della carne di maiale, unita a un sugo ricco e cremoso, crea un equilibrio di sapori irresistibile, rendendo questo piatto perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia ai pranzi festivi.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 40 minuti | 60 minuti |
Inizia mettendo il pane raffermo a bagno in acqua o latte per alcuni minuti fino a che non si ammorbidisce. Strizzalo bene e sbriciolalo in una ciotola capiente. Aggiungi la carne di maiale macinata, l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio finemente tritato. Condisci con il sale e il pepe, quindi inizia a impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Se necessario, aggiusta la consistenza con un po’ di pane o formaggio.
Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette della grandezza di una noce, facendo attenzione a non compattarle troppo. In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla finemente tritata fino a farla dorare. Aggiungi le polpette e rosolale su tutti i lati fino a creare una crosticina dorata, fondamentale per sigillare i succhi interni e dare sapore.
Quando le polpette sono ben dorate, versa la passata di pomodoro e il brodo vegetale nella padella. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che le polpette si attacchino al fondo. Il sugo si addenserà e assorbirà i sapori della carne, creando una salsa ricca e deliziosa.
A cottura ultimata, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto. Servi le polpette calde, accompagnate dal sugo e magari da un contorno di purè di patate o verdure saltate. Non dimenticare di avere del pane fresco a disposizione per una scarpetta finale!
Puoi personalizzare questa ricetta a tuo piacimento! Per un tocco ancora più goloso, prova ad aggiungere all’impasto delle olive nere oppure dei capperi tritati. Se vuoi renderle più leggere, puoi cuocerle al forno invece di friggerle. Inoltre, per un sapore diverso, prova a sostituire la passata di pomodoro con un sugo di pomodoro arricchito con basilico fresco o con un sugo di pomodoro e funghi. Infine, se desideri un piatto più profumato, puoi aromatizzare il sugo con un pizzico di origano o rosmarino. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…