Quante volte ti è capitato di avere del pollo avanzato in frigo e non sapere come utilizzarlo? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione che cercavi! Grazie a questa ricetta, potrai trasformare il tuo pollo avanzato in irresistibili polpette, perfette per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Queste polpette sono semplici da preparare, gustose e faranno felici grandi e piccini. Non solo risparmierai, ma porterai in tavola un piatto che conquisterà tutti!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Inizia la preparazione delle polpette di pollo tagliando finemente il pollo avanzato con un coltello, in modo da mantenere una certa consistenza. In un recipiente capiente, unisci la carne tritata con l’uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto personale. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un po’ più di pangrattato per rassodarlo.
Una volta mescolato tutto, copri il recipiente e lascia riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti, così da facilitare la formazione delle polpette. Trascorso questo tempo, prepara un piatto con del pangrattato per la panatura. Prendi piccole porzioni di impasto con le mani e forma delle polpette rotonde, poi passale nel pangrattato fino a ricoprirle completamente.
In una casseruola profonda, scalda abbondante olio di semi a fuoco medio-alto. Per verificare se l’olio è pronto, immergi uno stecchino di legno: se inizia a sfrigolare, significa che puoi friggere. Cuoci le polpette in lotti, evitando di sovraffollare la casseruola, per circa 3-4 minuti per lato o fino a quando non sono dorate e croccanti. Una volta pronte, rimuovile dall’olio utilizzando una schiumarola e trasferiscile su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Servile calde, accompagnate dal contorno che preferisci!
Per personalizzare le tue polpette di pollo, puoi considerare diverse varianti. Ad esempio, puoi aggiungere spezie come paprika o pepe nero durante la preparazione dell’impasto, per dare un tocco di sapore in più. Se desideri un gusto più mediterraneo, prova ad incorporare olive nere tritate o pomodori secchi. Per una versione più leggera, puoi anche cuocere le polpette al forno invece di friggerle, spennellandole con un filo d’olio. Sperimenta e scopri la tua versione preferita di queste deliziose polpette di pollo!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…