Il plumcake all’olio d’oliva è una ricetta del grande Iginio Massari. Essendo la ricetta di un vero pasticciere, le dosi sono tutte in grammi, ma ho cercato di darvi delle indicazioni di massima. Unico, piccolo problema: dovete avere una ciotola resistente al calore per preparare l’impasto. Il risultato è un dolce molto buono, completamente senza lattosio, soffice, leggero e profumato, perfetto per colazioni e merende in allegria. Avevo pura che il gusto dell’olio extravergine d’oliva, che di solito non si utilizza nei dolci, avese un gusto troppo pesante, ed invece, mi sono dovuta ricredere, il plumcake all’olio è risultato delizioso. Insomma, se non si è capito, a noi in famiglia la ricetta è piaciuta molto, fatemi sapere cosa ne pensate voi 😉
Procedimento per preparare il plumcake all’olio d’oliva
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
- Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto
- Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
Innanzitutto riscaldate la ciotola della planetaria (in alternativa, potete infilarla in una pentola più grande con un po’ di acqua calda dentro e preparare l’impasto a bagnomaria) (naturalmente la ciotola deve essere in metallo o vetro, in modo da resistere al calore).
Montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, quindi aggiungete succo e buccia di arancia, sempre montando con le fruste.
Incorporate quindi farina e lievito setacciati, poi anche sale e olio alternandoli per 2 volte .
Versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato (o rivestito di carta forno) e cuocete per circa 40 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.
Il plumcake all’olio d’oliva è pronto, fatelo almeno intiepidire prima di servirlo.